Autore |
Discussione  |
|
sky7
Utente Senior
   
 Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1954 Messaggi Tutti i Forum |
|
sky7
Utente Senior
   

Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1954 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 21:11:23
|
Dalla parte dell'entrata, a circa 2 metri di altezza. Da una discussione di alcuni giorni fa mi sembra di ricordare che a questa altezza da terra l'inquilino più probabile sia il picchio verde, qui molto comune insieme al picchio rosso maggiore. Potete confermare?
Immagine:
150,45 KB
Luciano |
 |
|
Accipiter gentilis
Moderatore
   

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 21:17:59
|
Molto interessante, una bella documentazione .
eppure il vento soffia ancora...
|
 |
|
Paolo Martinelli
Utente Senior
   
Città: San Giovanni in Persiceto
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1104 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 21:21:40
|
Ottima documentazione. Internamente è più grande di quello che mi immaginavo. Paolo. |
 |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 21:36:03
|
Straordinario!! Bellissima documentazione  ciaooo
Gabri |
 |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2009 : 07:31:08
|
stupendo bella documentazione!! ciao
andrea |
 |
|
giorsb
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2009 : 08:05:38
|
Molto interessante!
Giors |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2009 : 08:13:24
|
Un saper guardare la natura con grande attenzione: anche Beppe ti strizza l'occhio 
  
I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro
Théophile Gautier
|
 |
|
sky7
Utente Senior
   

Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1954 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2009 : 19:43:26
|
Ringrazio tutti, troppo buoni. 
Luciano |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7104 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2009 : 17:04:06
|
Grazie per queste foto interessantissime! Purtroppo non so rispondere alla tua domanda - ho comunque letto che il picchio verde spesso o utilizza un vecchio nido scavato da altri picchi, o se lo costruisce lui, scava in tronchi vecchi e marci... |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2009 : 20:17:57
|
Ciao a tutti, frequento poco questa sezione e spero di non toppar nell'inserimento delle seguenti immagini e richiesta info. Oggi mi son imbattuto in una porzione di tronco rinvenuta in una catasta di legna di castagno; il tronco, di castagno secco è lungo circa 130 cm nel quale si possono vedere distintamente 5 nidi presumo di picchio rosso, il più diffuso in zona ( entroterra ponente ligure) di cui uno in sezione trasversale. Data la mia ignoranza in materia chiedo: In ogni singolo nido alberga una sola coppia o è possibile la "coabitazione" di più coppie nello stesso momento? Dal diametro dei fori di entrata è possibile stabilire se trattasi di picchio maggiore o minore? Anticipatamente ringrazio. Immagine:
284,77 KB
Immagine:
289,82 KB
Immagine:
281,81 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
Modificato da - Piccolo Lupo in data 25 agosto 2009 20:26:55 |
 |
|
|
Discussione  |
|