|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
zodiac
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 00:54:37
|
Link![](immagini\link_icon.gif)
XIX SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN TOSCANA
il Museo di Scienze naturali "La Specola" propone il laboratorio per le scuole Vuoi vedere il restauro di una balena fossile?
Osservazione e indagine sul restauro di un cetaceo fossile in corso presso la Sezione di Geologia e Paleontologia
dal 23 al 28 marzo ore 9.00 -13.00 e 14.00 - 16.00
Il progetto VUOI VEDERE IL RESTAURO DI UNA BALENA FOSSILE? intende rafforzare il radicamento del museo nelle comunità locali, attraverso lo sviluppo di attività educative e di formazione del pubblico, a partire dall’opportunità pervenutaci in seguito al recente recupero di uno scheletro di cetaceo fossile da noi effettuato nella campagna toscana. Saranno realizzati laboratori didattici con le scuole di ogni ordine e grado (durata visita 2 ore circa, con illustrazione delle tecniche e metodologie, video, osservazione diretta dell’attività di restauro e delle collezioni storiche di cetacei fossili conservate in museo). Verrà mostrato materiale video illustrante le operazioni già eseguite (scavo, recupero, restauro primi blocchi) e gli interventi in atto; inoltre verranno predisposti gli strumenti didattici per la visita.
Prenotazione obbligatoria Informazioni e prenotazioni: 055 2346760 - edumsn@unifi.it
Link![](immagini\link_icon.gif)
Scavo paleontologico - feb. / apr. 2007 Da Febbraio a Marzo 2007 la Sezione di Geologia e Paleontologia è stata impegnata sulle colline pisane nello scavo di un CETACEO di grosse dimensioni, testimonianza dell'antico mare pliocenico presente nella zona.
Il reperto è stato trasportato presso il Museo dove verrà adeguatamente restaurato
Ad opera dei paleontologi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze si è svolta una campagna di scavo presso Orciano Pisano, condotta - con le necessarie autorizzazioni della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana - sotto il coordinamento della dott.ssa Elisabetta Cioppi, Responsabile della Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo. Si è trattato del recupero di uno scheletro fossile di un grosso balenide, cetaceo di grandi dimensioni vissuto nell'antico mare pliocenico della Toscana. Il reperto è apparso nel fondo di un fosso poco dopo i lavori di dissodamento per un campo coltivato e il sopralluogo fatto in seguito alla segnalazione pervenutaci ci ha pertanto spinto ad avviare i lavori di scavo. E' più di un secolo che nella zona non erano stati segnalati altri significativi rinvenimenti, ma solo sporadici resti isolati. Le colline attorno ad Orciano Pisano infatti erano da tempo note ai conservatori del nostro Museo per il ricco materiale conservato nelle importanti collezioni di provenienza locale, raccolte dall'800 ad oggi, comprendenti anche altri vertebrati quali foche, delfini, squali, testuggini marine e splendidi campioni di invertebrati tra cui gasteropodi, bivalvi e crostacei. I terreni di provenienza di queste collezioni, gli stessi da cui si stanno recuperando in questi giorni i resti di balena, sono argille grigio-azzurre del Pliocene, con un'età stimata attorno ai 4 milioni di anni. Lo scheletro di balena è in connessione anatomica e quindi il ritrovamento è particolarmente importante dal punto di vista scientifico e spettacolare per chi ha la fortuna di partecipare al recupero di un animale lungo poco meno di dieci metri. Il recupero ha interessato anche la fauna fossile associata, costituita da pesci ed invertebrati, di notevole interesse per la scienza costituendo la documentazione di un ecosistema marino che viene a crearsi attorno al corpo di un cetaceo di grandi dimensioni quando questo si adagia sul fondo del mare fornendo così con la sua decomposizione risorse energetiche ad altri organismi per lungo tempo, alimentando una varia comunità di organismi (whale-fall community), molti dei quali sono stati puntualmente ritrovati nel corso del nostro scavo.
Il reperto è stato trasportato presso il Museo dove verrà adeguatamente restaurato e quanto prima esposto al pubblico, insieme ad altri significativi resti presenti nelle nostre collezioni, al fine di creare una suggestiva esposizione sull'ambiente presente nell'antico mare pliocenico della Toscana.
|
|
Federico Marini
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Prato
328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 01:02:05
|
Ho visto che hai fatto altri post sul museo di paleontologia di Firenze...ma non mi pare che tu sia del museo, o sbaglio? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
zodiac
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 15:49:00
|
| Messaggio originario di Federico Marini:
Ho visto che hai fatto altri post sul museo di paleontologia di Firenze...ma non mi pare che tu sia del museo, o sbaglio?
|
no, non sono al museo, sono solo un appassionato di natura e ambiente, che quando ci sono queste bellissime iniziative le propone sul forum sperando che interessi anche a qualcun altro.
Stefano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Earth whales
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Earth whales/20079811351_balena sp.jpg)
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2009 : 10:11:33
|
Bene, ci fa molto piacere sapere che esiste qualcuno in Toscana che intraprende queste bellissime iniziative...
Grazie! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Lucabio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/lucabio/2011217192343_prova luca.gif)
Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2009 : 10:30:42
|
La toscana come dimostrato dalle ultime recenti scoperte avvenute in questo mese ci riserva sempre sorprese tanto inaspettate quanto gradite.. tutto dipende poi da come vengono portati avanti il recupero, il restauro e la valorizzazione dei reperti, una volta avvenuta la musealizzazione! .... Se non ricordo male, sono proprio le casse che trasportavano i resti della balena di Orciano che subirono un incidente, ribaltandosi... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif)
Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Lucabio in data 17 marzo 2009 10:32:18 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|