il nome esatto è Ancylus fluviatilis, questa specie vive normalmente su substrati rigidi. Dove presente , la colonia è numerosa. Quando inserisci le foto indica anche le dimensioni del soggetto, aiutano nella classificazione.
Viller
Modificato da - vill in data 14 marzo 2009 08:22:41
Quoto in pieno quanto scitto da vill, da aggiungere che secondo recenti studi genetici sotto questo nome c'è un complesso di specie diverse che ancora non siamo in grado di identificare morfologicamente.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
alla luce del lavoro di Pfenninger et al su base genetica cui faceva riferimento sandro penso che per il momento la nomenclatura più corretta per gli Ancylus italiani sia Ancylus fluviatilis sensu Auctores non Müller, 1774, dato che è stato dimostrato che la specie di Müller non vive in Italia. Tuttavia questa notazione nasconde la realtà più complessa che da noi ci sono due specie criptiche che Armbruster chiama sp. B e sp. C (se ne è parlato qui) e che dovranno essere formalmente descritte su base morfologica. Le due specie sono state campionate in due diverse località non molto distanti dalla penisola sorrentina
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823