|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
circus
Utente Senior
   
 Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2009 : 19:57:40
|
è una Romulea, penso bulbocodium |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2009 : 20:17:25
|
Grazie. Ho visto che esiste anche Romulea columnae, come si distinguono ? Sono piccine tutte e due ? ciao, R. |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 20:20:48
|
Bulbocodium ha fiori enormi rispetto a columnae.
nam myoho renge kyo |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 21:38:08
|
Allora questa potrebbe essere R. columnae ? I fiori mi sono sembrati piccini, meno di 2 cm di diametro, e molto più piccoli di un crocus.
Ciao, Roberto |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 17:41:18
|
Eppure a vederla sembrerebbe una bulbocodim...
nam myoho renge kyo |
Modificato da - limbarae in data 13 marzo 2009 17:41:38 |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 18:40:46
|
Si, anche secondo Ametista sarebbe bulbocodium. E gli stimmi superano in lunghezza gli stami, altro punto a favore di R.bulbocodium. Tornerò a vederli, la zona è facilmente accessibile,
ciao Roberto
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|