testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Schede di Boletaceae
 Boletus comptus Simonini
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giamsim
Moderatore

Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


54 Messaggi

Inserito il - 09 marzo 2009 : 23:17:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus comptus


Boletus comptus Simonini




Descrizione dei caratteri macroscopici


Cappello: di diametro 70-120 mm a maturazione, da emisferico a convesso, talvolta appianato. Inizialmente grigiastro, grigio-rosa, grigio-ocra, anche con tenui riflessi olivastri, con margine spesso più chiaro o giallastro, poi via via con toni più intensi o più caldi, rosato, rosato-ocra-grigio, rosa carico, rosa rosso, a colori più intensi con il tempo umido, con cuticola finemente feltrata e spesso lucente a causa delle ife terminali della cuticola prosternate. A tempo secco superficie anche finemente screpolato-areolata, cuticola virante per traumi al blu-nerastro con tempo umido.

Tubuli: gialli, blu-nero alla sezione. Pori piccoli, rosso-aranciati o rosso-brunastri, viranti al blu-nero alla pressione.

Gambo: di dimensioni 65-100 x 20-40 mm nel fungo maturo, superficie virante al blu-nero per traumi, gialla, giallo-aranciato, con estremità superiore poco o per nulla reticolata. Reticolo concolore al fondo nel giovane, poi rossastro-aranciato. Al di sotto del reticolo si sviluppa spesso una punteggiatura bruno-rossiccia; base del gambo molto radicante, non di rado con appendice affusolata profondamente infissa nel terreno, concolore al resto del gambo o punteggiata di rosso-brunastro, solo all#8217;estremità inferiore dello stesso colore dei pori.

Carne: gialla, virante fortemente al blu-nerastro al taglio, anche alla base del gambo ove la colorazione rossa è assente o limitata alla estremità inferiore.

Sporulazione: bruno-oliva.

Amiloidia: secondo il procedimento di Imler positiva almeno con la stessa intensità di Boletus luridus.

Ambiente: associato a Quercus in terreno calcareo (prevalentemente Quercus pubescens e Quercus ilex), su suolo poco evoluto. Specialmente in Italia meridionale e insulare, ma anche in Emilia Romagna, Toscana nelle aree a clima caldo, estate-autunno.


Descrizione dei caratteri microscopici

Cuticola: tricoderma di ife intrecciate, con gli ultimi elementi sovente arcuati, con l#8217;elemento terminale solitamente disposto in senso tangenziale rispetto alla superficie pileica (e quindi non disposto in senso prevalentemente perpendicolare come accade in B. luridus o ancor più in B. queletii). Elementi terminali non o solo molto raramente debolmente incrostati. Punta dei terminali arrotondata o spesso un po#8217; affusolata. Debole pigmento giallo all#8217;interno delle cellule, più intenso nelle cellule traumatizzate. Dimensioni dei terminali: 36,5-65,5 x 4,8 #8211; 6,9 µm.

Pleurocistidi: ialini, da fusiformi fino a clavato-rostrati, di dimensioni 35-60 x 5-9 µm.

Cheilocistidi: ialini, di forma clavato-rostrata, di dimensioni 26-55 x 5-13 µm.

Caulocistidi: di forma variabile, prevalentemente a clava o palloncino, di dimensioni 16-36 x 7-14 µm. Nelle zone a pigmento rosso sono presenti cellule irregolari, giallo intenso, clavate o con apice a rostro, di dimensioni fino a 50 x 27 µm.

Trama imeniale: #8220;Boletus #8211; Typ#8221; nel senso di Singer.

Spore: lisce, ellissoidi, con depressione soprailare debole o assente, giallo miele intenso al MS in acqua, un po#8217; più brunastre al MS con reagente di Melzer. Di dimensioni: (9,5)11,2-12,7(14,8) x (4,3)5,2-5,9(6,5) µm, Q=(1,8)2,0-2,3(2,6), molto simili a quelle di B. luridus.

La raccolta illustrata è stata effettuata da Giampaolo Simonini nel Parco di Roncolo, Quattrocastella, Reggio nell'Emilia (ITALIA) in terreno calcareo, associato a Quercus pubescens. Cresceva insieme ad altre boletaceae quali Boletus poikilochromus, Boletus lupinus, Boletus luridus, Xerocomus dryophilus, Boletus satanas, Boletus poikilochromus.

Giampaolo Simonini
Immagine:
Boletus comptus Simonini
154,61 KB



Modificato da - FOX in Data 09 gennaio 2012 21:57:21

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2009 : 23:31:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Giampaolo,

molto, molto interessante....


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 marzo 2009 : 18:41:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

grazie e complimenti per la bella scheda.
Macroscopicamente questo fungo è una via di mezzo tra
B. queletii e alcune forme o var. del B. luridus con i quali io credo ci si può sbagliare.

un saluto da Perugia



giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net