testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 CROSTACEI
 Carcinus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 marzo 2009 : 11:16:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Malacostraca Ordine: Decapoda Famiglia: Portunidae Genere: Carcinus Specie:Carcinus sp.
Tipico di fondali sabbiosi, Carcinus aestuarii colonizza la foce dei fiumi, le acque salmastre e le zone portuali.


Immagine:
Carcinus sp.
249,87 KB

Immagine:
Carcinus sp.
152,23 KB

Livorno - Calambrone - Foce dello Scolmatore - Profondità 1 metro

Dimensioni 6 cm.



Stefano Guerrieri

Modificato da - Estuans Interius in Data 18 dicembre 2011 15:02:58

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 marzo 2009 : 11:44:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stefano, purtroppo la maggior parte delle foto che hai postato in questi giorni sono indeterminabili perchè non mettono in chiaro cosa ci sarebbe da guardare per una corretta identificazione. Le foto però sono spettacolari .
Anche di questa, ad esempio, abbiamo da poco scoperto su questo forum che l'identificazione degli esemplari dei mari italiani non è scontata perchè per capire cosa sono devi in pratica fare il guardone .
Ciao
Fabio

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2009 : 12:44:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Fabio soprattutto per le presunte foto di Xantho incisus che mi lasciano un pò perplesso. Comunque per facilitare quando possibile la determinazione dei brachiuri oltre alle foto in vista laterale penso siano utili anche quelle dall'alto.
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 marzo 2009 : 16:16:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul Carcinus concordo che per avere un'identificazione certa sarebbe necessario fare i guardoni o perlomeno avere una vista perfettamente perpendicolare per vedere bene il carapace.
Riguardo allo Xantho invece mi pare che fossimo giunti alla conclusione che la specie "rugosa" sia X.incisus - C'era un post di Ariminum su cui abbiamo confrontato varie ipotesi di determinazione.
Che la conoscenza dei crostacei, anche decapodi, mediterranei non sia altissima comunque non mi è cosa nuova. Personalmente fatico moltissimo a trovare buone fonti.
Torna all'inizio della Pagina

paolinoB
Moderatore

Città: Favignana
Prov.: Trapani


1165 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2009 : 23:07:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve,
concordo con voi! talvolta l'identificazione vien un pochino difficile.
Comunque, guardando bene e cercando un pò di informazioni..credo di esser arrivato alla determinazione (aiutato ed anche rassicurato da un vostra discussione, dove a discutere vi erano i presenti, escluso Stefano ed io)

Guardate.. Link

Saluti.
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 marzo 2009 : 08:56:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stesso esemplare seduto:

Immagine:
Carcinus sp.
186,79 KB

Se volete aprimo un circo per decapodi!

Ciao

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 marzo 2009 : 08:58:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La stessa specie da altre prospettive:

Immagine:
Carcinus sp.
224,08 KB

Immagine:
Carcinus sp.
165,02 KB

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 marzo 2009 : 09:02:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un altro esemplare con le chele più piccole, si tratta sempre di Carcinus aestuarii ?

Immagine:
Carcinus sp.
232,04 KB

Immagine:
Carcinus sp.
171,62 KB

Purtroppo non ho immagini dall'alto, la prossima volta che lo incontro colmerò la mancanza.

Ciao



Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

paolinoB
Moderatore

Città: Favignana
Prov.: Trapani


1165 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2009 : 23:07:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2010 : 21:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stefano, purtroppo per sapere cosa è lo devi "smutandare". Ora, nessuno può dirti che quello fotografato non è un Carcinus aestuarii, ma allo stesso tempo nessuno può dirti che lo è...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 21:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con "smutandare" Fabio intendi dire vedere la forma dei pleopodi (appendici copulatorie) dei maschi, in modo da capire se si tratta di Carcinus aestuarii o di Carcinus maenas?
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 21:39:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è un termine che ho rubato ad un mio professore di Napoli, Giancarlo Carrada

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

enricoricchitelli
Moderatore


Città: Bisceglie
Prov.: Bari

Regione: Puglia


1324 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2010 : 19:59:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto. Quindi Stefano la prossima volta che ne trovi uno, se ci tieni proprio a sapere quale delle due specie sia prova a catturarlo, solleva senza provocare danni il pleon (triangolare)di un maschio e fotografa i due stili copulatori, in C.aestuarii sono paralleli mentre in C. maenas sono più ricurvi.
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 gennaio 2010 : 12:15:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Farò il guardone!

Grazie,

ciao


Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net