|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
amedeo
Utente Senior
   
 Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 09:39:27
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae Genere: Trachelium Specie:Trachelium caeruleum
|
Ho fotografato questa bellissima campanulacea, mai osservata nella mia zona (Sicilia centro-meridionale), nei dintorni di Tropea (VV), dove è abbastanza frequente. L'ho identificata come Trachelium caeruleum. Vi chiedo conferma sulla determinazione, se è una specie autoctona e la distribuzione italiana.
Immagine n.1
248,91 KB CALABRIA - Tropea (VV) - Dintorni, quota m 240 slm, 22.VI.2008
Immagine n.2
268,73 KB CALABRIA - Tropea (VV) - Dintorni, quota m 240 slm, 22.VI.2008
   Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
Modificato da - Centaurea in Data 19 giugno 2017 08:31:59
|
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 19:16:01
|
ho controllato sul Pignatti ed effettivamente la descrizione e i disegni di Trachelium caeruleum sembra che corrispondano alle tue foto. secondo l'ultima checklist della flora italiana (2005) è una pianta esotica naturalizzata presente in Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. comunque non la conosco direttamente quindi non posso essere sicurissima. |
 |
|
amedeo
Utente Senior
   

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2009 : 09:50:08
|
Ametista, ti ringrazio per le informazioni. Ho letto che è molto impiegata nei giardini. La cosa che mi ha impressionato e che ricopriva quasi in toto muri stradali e pareti rocciose.
   Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2009 : 10:04:59
|
Trachelium caeruleum anche per me. Ho avuto modo di vederla spesso proprio in Calabria, sui muri e le rocce dei paesini della Costiera Paolana in provincia di Cosenza ... 
Un saluto da phobos.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|