un pò di tempo fà un esemplare più piccolo mi fù classificato come clavangella sp questo misura 6 mm sempre da scilla 50 m non è un pò grande per essere un cucciolo?
Immagine: 110,58 KB
grazie ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein)
riprendo questo post perchè ho trovato 2 esemplari viventi golfo di napoli 250 m dim 4 mm secondo me sono diversi forma e ornamentazione voi cosa ne dite?
Immagine: 104,66 KB
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein)
mario non credo siano cuccioli di Cardita calyculata sia per forma che per habitat 250 m sono tanti io credo che siano delle lyonsia ma non la norvegica
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein)
mario non credo siano cuccioli di Cardita calyculata sia per forma che per habitat 250 m sono tanti io credo che siano delle lyonsia ma non la norvegica
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein)
Edoardo concordo con te non possono essere cuccioli di Cardita calyculata, 250 metri sono un'esagerazione per Cardita e poi anche la struttura della conchiglia è diversa. Ho solo detto che ci assomigliano.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Per Lyonsia arenosa conosco solo immagini di adulti, quindi trovo difficoltà ad esprimere un'opinione. L'unica cosa che mi sento di dire è che sarei prudente sul record turco: suona strano che una specie West Atlantica sia arrivata sin là in modo naturale. Comunque Link è il link ad una immagine. myzar