Autore |
Discussione  |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2009 : 13:36:54
|
Immagine:
183,48 KB |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2009 : 13:37:36
|
Immagine:
171,73 KB |
 |
|
neno
Utente V.I.P.
  

Città: Fermo
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
149 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2009 : 14:45:58
|
E' più facile vederle e avvicinarle quando è freddo e soleggiato... Si devono tenere sempre calde al sole, è la loro priorita per digerire i primi pasti che fanno.
la foto centrale è una muralis
Il benessere è uno stato mentale di percezione non una condizione materiale Link |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2009 : 14:54:06
|
Bellissime tutte quante, come dice neno la seconda è una Lucertola muraiola (Podarcis muralis) mentre le altre 2 sono giustamente Podarcis sicula.
Melo |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1677 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2009 : 15:33:13
|
Belle foto, e anche molto didattiche perché consentono di confrontare le due specie comuni di Podarcis. Si vede bene che la P. muralis della foto è macchiettata anche sotto la gola.
Ciao, Roberto |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2009 : 15:44:11
|
Belle foto!
Greg Meier
Link |
 |
|
lagarto
Utente V.I.P.
  
Città: Civitavecchia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2009 : 20:45:05
|
| Messaggio originario di ugandensis:
Immagine:
183,48 KB
|
interessantissima questa documentazione di convivenza tra le 2 podarcis: io l'ho notata solo in campagna e per pochissimi tratti di muretto a secco. chi era piu in alto la muralis o la sicula? di solito sono le muralis a colonizzare le parti piu in alto. fammi sapere, sono curioso.
saluti davide
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla |
 |
|
BarbaraBe
Utente Junior
 

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
31 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2009 : 21:32:33
|
Che belle foto e quante cose sto imparando su questo forum! 
Purtroppo se non cambio macchina fotografica difficilmente riuscirò a fare foto così ravvicinate perché ho una vecchia digitale e dovrei avvicinarmi troppo così scappano  |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2009 : 07:33:29
|
| Messaggio originario di lagarto:
interessantissima questa documentazione di convivenza tra le 2 podarcis: io l'ho notata solo in campagna e per pochissimi tratti di muretto a secco. chi era piu in alto la muralis o la sicula? di solito sono le muralis a colonizzare le parti piu in alto. fammi sapere, sono curioso.
saluti davide
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
|
Mah.... ti posso solo dire che in dieci metri di muro ho visto 7-8 sicule e un paio di muralis, le sicule mobili e attive, le muralis forse più sonnacchiose. Non ho notato però quella distribuzione spaziale a cui accenni tu. |
 |
|
|
Discussione  |
|