Autore |
Discussione  |
|
dani
Utente V.I.P.
  
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
284 Messaggi Tutti i Forum |
|
dani
Utente V.I.P.
  
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 20:30:35
|
Immagine:
57,81 KB
dani |
 |
|
dani
Utente V.I.P.
  
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 20:31:08
|
Immagine:
60,81 KB
dani |
 |
|
dani
Utente V.I.P.
  
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 20:31:41
|
Immagine:
62,95 KB
dani |
 |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 20:37:46
|
complimenti per l'osservazione e le foto 
Gabri |
 |
|
Paolo Martinelli
Utente Senior
   
Città: San Giovanni in Persiceto
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1104 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 20:44:14
|
Il merlo acquaiolo mi piace molto. La prima foto mi sembra la più nitida ed ha i colori dei riflessi dell'acqua molto belli. Complimenti, Paolo. |
 |
|
dani
Utente V.I.P.
  
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2009 : 21:22:56
|
grazie delle risposte, è incredibile la varietà di volatili in un torrente pur modesto come il polcevera, purtroppo non dispongo di oasi naturalistiche vicine a casa ma devo dire che sono soddisfatto di quello che trovo qui anche se faccio molta fatica a nascondere nelle foto la spazzatura che non manca mai.
dani |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2009 : 10:42:02
|
Non l'ho mai visto dal vivo. Qualcuno mi disse che c'era anche dalle nostre parti, eppure frequento i torrenti e non mi è mai capitato di incontrarne uno. Dev'essere veramente una bella esperienza.
nam myoho renge kyo |
 |
|
Marco Marchelli
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
510 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 febbraio 2009 : 11:06:15
|
Interessante osservazione, non sono mai andato a fotografare sul Polcevera, ma devo dire che l'ambiente non mi attira molto...
ciao
Link |
 |
|
Maurizio81
Utente V.I.P.
  

Città: Brisighella
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
397 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2009 : 14:10:25
|
Complimenti per le foto Dani!!!
E' vero che negli "angoli" più improbabili simnascondono delle belle sorprese...
Una curiosità, quale attrezzatura hai utilizzato per queste foto?
Ciao, Maurizio |
 |
|
dani
Utente V.I.P.
  
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2009 : 21:36:41
|
ciao maurizio, ho utilizzato una canon EOS 400 D con obiettivo canon EF 70/200 L. Per quanto riguarda il polcevera bisogna sapere che si è ripopolato di pesci e animali e uccelli da quando è stata chiusa la raffineria ERG. Circa 15 anni fa. Pensa che nel 72 mia moglie ha fatto la sua tesi di Biologia proprio sull'inquinamento del torrente, in quel tempo a valle della raffineria non si trovavano neppure i lombrichi, era tutto morto fino alla foce dove del resto l'Italsider scaricava la scoria d'alto forno rovente !Però c'è ancora troppa spazzatura (rumenta in genovese), molta è causata da accampamenti abusivi di nomadi oltre che dall'incuria degli abitanti. ciao
dani |
 |
|
|
Discussione  |
|