Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 04:39:13
|
foto 2
Immagine:
111,54 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 04:40:10
|
foto 3
Immagine:
103,73 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 04:40:50
|
ciao
foto 4
Immagine:
120,71 KB
Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 08:00:45
|
Ciao Bruno, puoi mandare anche questo nella prossima spedizione. Spero tanto di riuscire a star dietro alle tue interessantissime richieste di determinazione. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 17:38:16
|
Ho dei grossi dubbi su questo fungo. Pensavo a Botryobasidium pruinatum ma ci sono principalmente due cose che assolutamente fanno vacillare la mia tesi: la forma delle spore e la lunghezza dei basidi, tanti dei quali sono esasporici ma non raramente anche mono, bi e quadrisporici. Misurano fino a 35-40 um di lunghezza per 5.5-6.0 di larghezza. Con la lunghezza proprio non ci siamo!
Immagine:
166,71 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 17:40:28
|
In questa foto forse è possibile per chi ha l'occhio abituato contare 6 sterigmi sul basidio in basso. Io li ho visti comunque chiaramente focheggiando.
Immagine:
159,25 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 17:42:51
|
La palizzata imeniale appare senza cistidi, e con basidioli del tutto simili ai basidi come forma e dimensioni.
Immagine:
177,52 KB
Immagine:
183,91 KB
Immagine:
179,03 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 17:46:08
|
Le spore sono ialine, a parete sottile, pluri o mono-guttulate. Non sono amiloidi. Il rapporto lunghezza/larghezza (Q) non corrisponde a B. pruinatum.
Numero campioni =9 Lunghezza Larghezza Q Min 4,850 3,470 1,380 Media 5,654 3,781 1,497 Max 6,690 4,270 1,690 Varianza 0,329 0,094 0,009
Eccole in contrasto di fase:
Immagine:
150,76 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 17:47:10
|
Le spore in campo chiaro:
Immagine:
135,24 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 17:49:14
|
Il sistema ifale è monomitico e le generative sono senza giunti a fibbia. Le più grosse sono di 10-12 di spessore nel sub-imenio, dove sono finemente incrostate. La parete è sottile o leggermente ingrossata.
Immagine:
119,06 KB
Immagine:
146,64 KB
Immagine:
216,27 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 17:50:53
|
In conclusione: Non so che pesci pigliare, e voi? |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 19:04:12
|
Phanerochaete tuberculata (P. Karst.) Parmasto... ...à condition que l'absence totale de cystides soit confirmée (dans certaines espèces de ce genre, elles sont parfois un peu difficile à découvrir du premier coup d'oeil) et aussi de la réelle sporicité des basides (à ce point de vue, il arrive qu'on puisse trouver des basides atypiques dans des spécimens appartenant à des groupes taxinomiques variés..). Cordialement.
Gérard TRICHIES
Phanerochaete tuberculata (GT 01064) Immagine:
234,53 KB |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 19:13:17
|
Aphyllo, ma non dicevi di aver visto dei basidi esasporici? In Phanerochaete tuberculata non li ho mai visti, ma posso essermi sbagliata. Ciao da Annarosa
annarosa bernicchia |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 20:53:17
|
Ho visto basidi esasporici, non rari, ma ripeto che li ho visti anche quadri, bi e monosporici. Quello che mi ha fatto scartare Phanerochaete tuberculata erano le incrostazioni sulle ife subimeniali. Le incrostazioni sono molto frequenti, è impossibile che passino inosservati... |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 21:31:58
|
Ciao Aphyllo in una mia raccolta di P.tuberculata avevo osservato ife del subimenio incrostate, nonché dei gaf nelle ife del subicolo ; l’ipotesi di Gérard sembrerebbe plausibile anche se la presenza di basidi a sei sterigmi complica maledettamente la determinazione di questo carpoforo ………………
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2009 : 23:20:18
|
Anch'io avevo trovato e studiato P. tubercolata poco tempo fa: queste spore sono diverse da quelle che trovai
le incrostazioni non sono citate da nessuna parte e qui in questo esemplare invece sono veramente caratteristiche
le ife sub-imeniali erano più lasche di queste e con ramificazioni più ad angolo retto.
Comunque bisogna che mi accerti di nuovo se questi basidi sono esasporici. Questo campione dovresti averlo anche tu...  |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 09:07:33
|
Ho dato un "colpo d'olio" (per dirla alla Gérard), ad un'altra parte del carpoforo. Questa volta ho visto solo basidi bi e quadrisporici, nessun basidio esasporico. Le incrostazioni delle ife però sono anche qui molto evidenti. Chiedo se secondo voi può essere considerata lo stesso Phanerochaete tuberculata....??? |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 21:10:00
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Chiedo se secondo voi può essere considerata lo stesso Phanerochaete tuberculata....???
|
Per me SI......
 Fomes |
 |
|
|
Discussione  |
|