|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2009 : 17:28:34
|
Vinca major L. |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2009 : 10:27:46
|
Nella penultima foto si vedono i denti calicini (necessari per una corretta determinazione delle specie del genere Vinca).
A me sembrano glabri....ergo dovrebbe trattarsi di Vinca difformis Pourret subsp. difformis (Apocynaceae).
Forse occorrerebbe una foto ravvicinata del calice. |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2009 : 15:42:37
|
Confrontando le mie foto con altre riconosciute come V.major, sia il bordo delle foglie che le lacinie del calice mi sembrano molto più glabre. Comunque penso di ritornare a fotografare il fiore e vi allegherò altri dettagli.
alessandro |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2009 : 15:48:53
|
Estraggo questa chiave del genere Vinca da: Fiori A., Flora Analitica d’Italia, II, 342-343.
1. Fg. e lacinie calicine densam. cigliate, queste subeguali al tubo della corolla o raram. più brevi [...] ...........................Vinca major L. – Fg. e lacinie calicine glabre od appena cigliolate, queste uguali a metà circa del tubo della corolla [...] ........................ 2
2. Lobi della corolla obliquam. ovato-acuminati. Lacinie del calice lineari, lunghe 9-11 mm [...] ...........V. difformis Pourr. – Lobi della corolla ottusam. troncati. Lacinie del calice lanceolate, lunghe 4-5 mm [...] ........................ V. minor L.
Nel nostro caso il margine delle foglie mi sembra chiaramente cigliato e le lacinie calicine, pur non mostrando evidenti ciglia, mi sembrano poco più brevi del tubo corollino. Comunque Alessandro saprà osservare al meglio questi caratteri per sciogliere ogni dubbio.
Ciao Franco
|
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 14 febbraio 2009 : 18:03:45
|
E' il problema delle foto che non daranno mai la certezza nella determinazione. Bisogna essere sul posto ed osservare direttamente la pianta
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2009 : 13:42:02
|
Come promesso aggiungo altri dettagli con la speranza che possano essere utili.
Immagine:
102,56 KB Immagine:
129,24 KB Immagine:
140,25 KB Immagine:
105,84 KB Immagine:
31,78 KB
alessandro |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2009 : 20:38:51
|
Quindi Vinca major ?
alessandro |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 10:28:38
|
sì, Vinca major. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|