Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 06:37:51
|
foto 2
Immagine:
93,64 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 06:38:26
|
foto 3
Immagine:
120,22 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 06:39:05
|
ciao e grazie.
bruno
foto 4
Immagine:
117,84 KB
Link |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 16:46:34
|
Ciao Bruno, senza microscopia non sono in grado di ipotizzare alcuna specie; si potrebbe pensare a qualche basidioma arancione del genere Peniophora ……. Se vuoi spedirmi il campione potremo approfondire con l’indagine micro (sarei anche interessato alla raccolta del 3D: "Un’altra crosta da Pietracamela").
 Fomes |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 18:01:09
|
Potrebbe trattarsi di>>> Peniophora incarnata ....
Mario
>>> Peniophora incarnata ...
123,7 KB |
 |
|
Michel
Utente V.I.P.
  
Città: St Genis Pouilly
Regione: France
139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 18:25:40
|
Sono d'accordo con l'ipotesi Peniophora incarnata (o P.aurantiaca, ma questo solo su Alnus viridis). Invece l'immagine di Mario mi lascia un po perplesso... Chao a tutti |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 gennaio 2009 : 23:13:39
|
D'accordo con Fomes e ...Michel: quello di Mario sembra Laeticorticium roseum     |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2009 : 03:58:23
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
D'accordo con Fomes e ...Michel: quello di Mario sembra Laeticorticium roseum    
|
Che pensate della presenza di questi elementi ...??? per togliere ogni dubbi
>>> Spore < 9µ >>> Lamprocystide >>> Gleocystide >>> GAF
Mario
1° Peniophora incarnata - GLEOCYSTIDE
113,18 KB
2° Peniophora incarnata - SPORE X1000
91,76 KB
3° Peniophora incarnata - GAF
106,14 KB
4°Peniophora incarnata - LAMPROCYSTIDE
124,61 KB
5° Peniophora incarnata - LAMPROCYSTIDE
116,4 KB
6° Peniophora incarnata - LAMPROCYSTIDE
121,38 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 gennaio 2009 : 08:07:24
|
Una perfetta Peniophora incarnata!! scusa Mario ma il colore del carpoforo è un po' troppo verso il rosa e qualche dubbio lo faceva venire. Complimenti per la bella analisi microscopica! |
 |
|
Michel
Utente V.I.P.
  
Città: St Genis Pouilly
Regione: France
139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 gennaio 2009 : 17:40:07
|
Il colore, ma anche "la rimosité", well... scusami anche, les risques du métier... |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 20:30:29
|
Ciao, giunge anche la conferma di Annarosa Peniophora incarnata
grazie a tutti.
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|