Autore |
Discussione  |
|
Carabus
Utente Senior
   
 Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 20:08:26
|
Ciao Carabus,  io so solamente che è stata desritta da R. Pace in 3 esemplari ma da allora non è più stata ritrovata, io stesso sono andato a cercarla per ben 3 volte ma invano.
Ciao Augusto 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 20:16:27
|
| Messaggio originario di Carabus: So che è stata scoperta negli anni settanta in centro Italia ed è estremamente rara, ed è l'unica specie del suo sottordine (Archostemata). |
Unica specie europea !
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2009 : 20:19:52
|
molto interesante  |
 |
|
MarcoU
Utente Senior
   

Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2009 : 11:37:09
|
I riferimenti bibliografici di base sono
Pace R., 1975. An exceptional endogeous beetle: Crowsoniella relicta n. gen. n. sp. of Archostemata Tetraphaleridae from central Italy. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2: 445-458.
segue
Crowson R.A., 1975. The systematic position and implications of Crowsoniella. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2: 459-463.
La bestiola è stata inserita in una famiglia a se stante, Crowsoniellidae Iablokoff-Khnzorian, 1983.
|
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 23:36:51
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
| Messaggio originario di Carabus: So che è stata scoperta negli anni settanta in centro Italia ed è estremamente rara, ed è l'unica specie del suo sottordine (Archostemata). |
Unica specie europea !
Roberto 
verum stabile cetera fumus
|
Unica specie europea assieme a Micromalthus debilis LeConte 1878 (vedi qui) 
Se qualcuno conosce il tedesco qui troverà molte informazioni: Link
Se poi qualcuno avesse voglia di tradurre in italiano quest'altra voce se ne potrebbe giovare ... Link
s.g.
Link
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
|
 |
|
Dilar
Utente V.I.P.
  
Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2010 : 00:03:51
|
| Messaggio originario di sg:
| Messaggio originario di Hemerobius:
| Messaggio originario di Carabus: So che è stata scoperta negli anni settanta in centro Italia ed è estremamente rara, ed è l'unica specie del suo sottordine (Archostemata). |
Unica specie europea !
Roberto 
verum stabile cetera fumus
|
Unica specie europea assieme a Micromalthus debilis LeConte 1878 (vedi qui) 
Se qualcuno conosce il tedesco qui troverà molte informazioni: Link
Se poi qualcuno avesse voglia di tradurre in italiano quest'altra voce se ne potrebbe giovare ... Link
s.g.
Link
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
|
Però M.debilis è una specie americana...in Europa è stato introdotto involontariamente perciò la Crowsoniella detiene il primato  |
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2010 : 00:52:46
|
| Messaggio originario di Carabus:
Anche le immagini targate Crowsoniella relicta indicano insetti diversi....
|
Qui puoi vedere le immagini della descrizione originale
s.g.
Link
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
|
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2010 : 23:37:35
|
CHE STORIA!!
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) |
 |
|
|
Discussione  |
|