testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Ricerche bibliografiche!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 19:06:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono alla ricerca dei seguenti articoli, qualcuno ne ha una copia digitale o cartacea da condividere?

De Stefano G., 1914, Osservazioni sulla piastre dentarie di alcune Myliobatis viventi e fossili - Atti Società Italiana Scienze Naturali, Vol.53, Fasc.1

L. Pieragnoli, Otoliti plioceniche della toscana - Rivista di paleontologia e stratigrafia, 25, 1919, pp.21-44

A. Girone, Nuovi dati sulla fauna a teleostei (otoliti) del Pliocene del Mediterraneo: la sezione di Rio Merli (Romagna)


Grazie!
Luca


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link

Modificato da - Lucabio in Data 12 gennaio 2009 19:07:31

Fred
Utente V.I.P.

Città: Monteverde

Regione: Umbria


454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 09:58:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lucabio:

Sono alla ricerca dei seguenti articoli, qualcuno ne ha una copia digitale o cartacea da condividere?

De Stefano G., 1914, Osservazioni sulla piastre dentarie di alcune Myliobatis viventi e fossili - Atti Società Italiana Scienze Naturali, Vol.53, Fasc.1

L. Pieragnoli, Otoliti plioceniche della toscana - Rivista di paleontologia e stratigrafia, 25, 1919, pp.21-44

A. Girone, Nuovi dati sulla fauna a teleostei (otoliti) del Pliocene del Mediterraneo: la sezione di Rio Merli (Romagna)


Grazie!
Luca


Il primo lo puoi richiedere qui
Link
non è segnato in rosso ed è disponibile.

il secondo se nella tua biblioteca universitaria non è disponibile scrivi a cristina.lombardo@unimi.it


Federico
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 22:57:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Fred, il primo sito l'avevo visto, ma non avevo pensato di richiederne
una copia.. buona idea, vediamo che mi rispondono!


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link

Modificato da - Lucabio in data 13 gennaio 2009 22:57:42
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,83 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net