Taramelliceras è leggermente meno involuto e presenta delle coste più marcate e rade nell'area ombelicale, dei tubercoli prossimi all'area ventrale e area ventrale piatta. Le fievoli coste che si vedono sul guscio sono invece compatibili con un Phylloceratidae. Non appena ho la possibilità inserisco le foto di un esemplare trovato da me a Russberg (Tuttlingen) Baden Wuttemberg. intanto vi rimando ad un disegno del prof. Venturi Link