Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Città: Fucecchio
Prov.: Firenze
8 Messaggi Tutti i Forum |
|
Earth whales
Moderatore
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 16:33:51
|
Ciao, non ho capito bene a cosa ti riferisci dicendo: durante una battuta alla ricerca di cavità a possibile frequentazione preistorica... siccome il reperto postato e attribuibile ad un vertebrato, mi piacerebbe sapere se questa attività viene svolta per conto di un museo o un ente preposto a questo tipo di ricerche.
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati
|
 |
|
n/a
deleted
Città: Fucecchio
Prov.: Firenze
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 17:20:00
|
Ciao Simone,mi aspettavo che arrivasse questa domanda ed io ti rispondo: sono iscritto al CAI, e nella nostra sezione c'è la commissione "Terre Alte" che ha per scopo la ricerca dei segni dell'uomo in ambiente montano. Stiamo facendo questo in una zona dove ci sono alcune grotticelle e alcuni ripari sottoroccia. Ti dirò..... che il reperto appartenga ad un vertebrato c'ero arrivato anch'io, sto solo cercando di raccogliere notizie e poi...... A disposizione per qualsiasi chiarimento all'indirizzo e-mail che trovi nel mio profilo. Saluti Marcello P.S. devo dire che per il momento la tua risposta non mi aiuta |
Modificato da - n/a in data 30 dicembre 2008 17:23:37 |
 |
|
Earth whales
Moderatore
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 17:36:29
|
Non conosco bene i vertebrati terrestri, ma questo mi pare di averlo già visto... dovrebbe essere un astragalo.... forse un cervo o qualcosa di simile.
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati
|
 |
|
n/a
deleted
Città: Fucecchio
Prov.: Firenze
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 17:44:13
|
Grazie,anch'io credo si tratti di un'astragalo, ma per essere di cervo o capriolo mi sembra grossotto. Marcello |
Modificato da - n/a in data 30 dicembre 2008 17:45:06 |
 |
|
Earth whales
Moderatore
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 17:54:26
|
Mi dispiace, ma attualmente non ho sottomano dei pezzi di confronto... l'unica cosa che ti posso dire è quella di passare da Badia per esaminare il materiale conservato al museo. Abbiamo anche un esperto di vertebrati terrestri... lui saprà sicuramente dirti di cosa si tratta. Ciao, Simone
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati
|
 |
|
n/a
deleted
Città: Fucecchio
Prov.: Firenze
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 21:08:58
|
Simone magari tu lo dai per scontato e scusa l'ignoranza,ma Badia....dove?? Dammi notizie che appena possibile ci vado. Colgo l'occasione per augurare a tutti i frequentatori del forum un felice anno nuovo ricco magari di nuove scoperte. Marcello |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 21:13:19
|
Simone intendeva il museo del GAMPS a Badia a Settimo (FI) L'indirizzo completo è il seguente: P.za V.Veneto, 1 - Badia a Settimo 50018 Scandicci (Firenze) Per ulteriori informazioni questo è il link!
Auguri di Buone Feste anche a te! Luca
Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)
Link |
Modificato da - Lucabio in data 30 dicembre 2008 21:19:19 |
 |
|
n/a
deleted
Città: Fucecchio
Prov.: Firenze
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 21:21:37
|
Grazie Luca, il posto è si può dire a due passi da casa mia e sicuramente ci andrò. Ti voglio però rassicurare che il ritrovamento in oggetto è stato assolutamente occasionale e senza scavi. Marcello |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2008 : 11:12:23
|
Ciao, non sono esperto di vertebrati per cui non ti posso essere d'aiuto. Ma ti chiedo un'informazione. Se per caso questa zona di cui parli corrisponde al Monte Maggio (Montagnola Senese), potresti avvisarmi, anche via mail se preferisci? Stiamo facendo uno studio su queste cavità in collaborazione con il CAI di Siena e l'Univ. di Siena e ogni segnalazione può arricchire le nostre conoscenze. Grazie e auguri a tutto il forum Ivan
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2008 : 18:51:40
|
gentile amico
ho mandato le foto al dott. Bona dell'università di Milano e mi ha scritto che senz'altro l'astragalo è o di cervide o di bovide ( in effetti anche sulle tavole osteologiche sono abbastanza vicini come forma)il problema è , dalle semplici foto, scremare ulteriormente per arrivare ad una conclusione univoca. riesci magari a dargli una pulitina con spazzolino ed acqua? quando avrai scoperto di più faccelo sapere, farò lo stesso!
Paolo |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2008 : 19:08:46
|
questo è il poco che posso offrirvi, da:
Atlas of animal bones for prehistorians, archaelogists and quaternary geologists
Elisabeth Schmid-Basel university Immagine:
93,91 KB
una volta lavato il pezzo girandolo come propone la tavola dovresti riuscire a farti un'idea. a guardare e riguardare proponderei anch'io per cervide soprattutto vedendo il disegno di astragalo di cervo con la freccetta ed il num. 3 indicante quella sorta di gobba che mi pare combaci abbastanza bene.che dite?
salut |
Modificato da - PaoloMarenzi in data 31 dicembre 2008 19:13:16 |
 |
|
n/a
deleted
Città: Fucecchio
Prov.: Firenze
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 19:52:25
|
Caro Paolo,devo dire che forse è superfluo pulirlo,con la tavola osteologica che hai postato e con l'osso in mano credo proprio di poter dire che si tratti di un astragalo di cervide, anche se quello della tavola è il "controlaterale" Proverò comunque a pulirlo, se possibile, per arrivare ad una conclusione univoca. Cordiali saluti Marcello |
 |
|
n/a
deleted
Città: Fucecchio
Prov.: Firenze
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2009 : 21:24:20
|
Caro Paolo, ho seguito il tuo consiglio ed ho pulito un po' l'osso,io non ho più dubbi, astragalo di cervide, aspetto comunque se credi anche un riscontro da parte tua. Marcello
Complimenti a Simone Casati che l'aveva dato in prima ipotesi. Immagine:
87,66 KB Immagine:
56,54 KB Immagine:
66,13 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|