Su iniziativa dello scrivente e di Antonio Bonfitto (Università di Bologna), a partire dalla fine di Ottobre u.s., è iniziato un lavoro dedicato allo studio della famiglia Cerithiidae nel Mediterraneo basato sull’esame del DNA. L’intento è quello di fissare alcuni punti saldi nella sistematica di questo gruppo dopo l’importante lavoro iconografico e bibliografico di A. Cecalupo. Il primo problema affrontato riguarda l’identità di Cerithium protractum (= haustellum): specie biologica o semplice “forma” di C. vulgatum (o C. alucaster)?
Il materiale relativo a C. protractum è disponibile e si è già proceduto con l’estrazione del relativo DNA; avremmo invece necessità di studiare popolazioni di C. vulgatum e C. alucaster provenienti da varie località mediterranee (Sicilia e Spagna in particolare). Questo messaggio è rivolto a quanti sono interessati ad una eventuale collaborazione allo studio attraverso l’invio di esemplari completi (parti molli e conchiglia), conservati in alcool etilico puro 95-97° e con informazioni il più possibile dettagliate sulla provenienza. Eventuali interessati sono pregati di contattare lo scrivente tramite messaggio privato. Grazie
Modificato da - Murex76 in Data 29 dicembre 2008 12:27:52