|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
mbarco
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/mbarco/201039211729_untitled64.jpg)
1690 Messaggi Tutti i Forum |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 19:05:18
|
Per la vedretta del Mandron confermo il rifugio Città di Trento al Mandrone. Per quella di Lares, la si raggiunge proprio dai ruderi del vecchio rifugio, passando per il lago di Lares (sentiero 214). Entrambi sono raggiungibili con facilità e senza passaggi esposti di alcun tipo.
Non conosco la vedretta del Cornisello, anche se mi sembra raggiungibile facilmente dal lago Vedretta. Per questa però attenderei altri pareri. Non si tratta più del gruppo dell'Adamello, ma della Presanella.
p&e
Edoardo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 19:13:11
|
Questa è la vedretta di Lares vista dal lago di Lares.
Immagine:
146,1 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 19:15:07
|
Questa è la Vedretta dei Mandron, vista da presso il Rifugio Mandrone (Città di Trento). L'immagine è di fine luglio e non si vede quasi più il ghiacciaio, ma non preoccuparti, ce ne è abbastanza.
Immagine:
222,66 KB |
Modificato da - leonella55edo47 in data 26 dicembre 2008 19:16:24 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 19:15:38
|
ciao, Marco ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
innanzi tutto ti preciso che la Vedretta di Cornisello è nel Gruppo della Presanella (la Val di Genova divide infatti i Gruppi Adamello/Presanella)
comunque delle 3 opzioni è la più avvicinabile in quanto in macchina puoi già salire fino al Rif.Cornisello posto a 2120 m.
ho salito la Cima Laghetto,la Cima Cornisello,Cima Vedretta Nera,Cima Vedrettine, Cima Denza e Cima Scarpacò
andrai nell'estate prossima ?
se non hai fretta e tra le tante dia trovo le mie escursioni, qualcosa posso mostrarti.....
se ti servono altre delucidazioni, chiedi tranquillamente...............alberto
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 19:17:47
|
Questa è una immagine della Vedretta dei Mandron, sotto il Rifugio della Lobbia, sempre quel giorno di luglio.
Immagine:
235,7 KB |
Modificato da - leonella55edo47 in data 26 dicembre 2008 19:21:37 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55edo47
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 19:21:08
|
Scusa, Alberto, vedo che ci siamo sovrapposti.
Effettivamente le altre due escursioni, pur facili, sono piuttosto lunghe: 1700 metri di dislivello circa per il Lares, 1400 per il Mandron, partendo dal fondovalle. Questo solo per raggiungere le vedrette. Se poi si vuole attingere ad altre mete, allora il discorso può diventare più impegnativo.
p&e
Edoardo
La Gloria di Colui che tutto muove per l'Universo penetra e rispende |
Modificato da - leonella55edo47 in data 26 dicembre 2008 19:30:44 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|