Ho letto solo ora questa discussione, le cui conclusioni non mi sembrano affatto condivisibili: un buon vetrino commerciale anonimo può essere estremamente istruttivo per chi vuole imparare e conoscere. E' come dire che noi non possiamo pubblicare le nostre fotomicrografie perché non siamo stati noi a inventare e a costruirci il microscopio e la fotocamera con cui le abbiamo realizzate.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Peraltro, il diritto di autore, in presenza di fini scientifici e didattici, è molto ben definito e di gran lunga meno restrittivo di quanto non sia questo Forum!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Per ritornare all'argomento iniziale, metto una foto tratta da un mio vetrino che mostra alcune fasi della divisione ed aggiungo alcune note sul metodo per ottenere i vetrini con i cromosomi.
Il soggetto è dato dagli apici radicali, fatti sviluppare lasciando a bagno la cipolla che sfiora l'acqua. Attenzione: lo sviluppo degli apici si blocca con la luce, quindi o tagliate gli apici alla mattina presto o avvolgete il vasetto con della carta scura o simili. In tutti i modi quando siete pronti per fare il vetrino tagliate gli apici radicali per un paio di millimetri e li mettete a bagno con acido cloridrico per indebolire la cellulosa. Io ho usato normalissimo acido muriatico diluito 1:3 e lasciando gli apici a bagno per una mezza oretta.
Tolti dall'acido e lavati gli apici, ho aggiunto alcune gocce di Blu di metilene ed ho lasciato a colorare per un quarto d'ora (ma dipende dalla concentrazione del colorante, comunque è bene che i campioni siano ben colorati).
Fatto questo si deposita un apice sul vetrino, si appoggia sopra il copri oggetto e si schiaccia con decisione.
Non ho utilizzato nessun prodotto per bloccare le mitosi (colchicina e simili) in quanto se l'apice al momento del taglio è in attività vegetativa, le probabilità di trovare tutte le fasi della divisione sono già piuttosto alte.
Le foto sono fatte con l'obiettivo 100x ad immersione, la procedura è molto semplice, il risultato sicuro. Provare per credere !
Funziona con moltissime piante, basta che abbiano facilità nell'emettere nuovi meristemi apicali o radicali non importa, ma deve essere piuttosto "vivace". Ad esempio si presta molto la Tradescantia (conosciuta come Miseria), salice, rosmarino, germogli di patata, bulbi di fiori, ecc.
Poi può cambiare la dimensione del nucleo ed il numero dei cromosomi, ciò può rendere più o meno facile individuarli, più o meno "bella" esteticamente la mitosi, più o meno evidenti le bande colorate dei singoli cromosomi o i fusi di attrazione, ecc.
La scelta classica della solita cipolla è perchè in cucina ce l'hai sempre disponibile e sono rapidissime nell'emettere radici.
Se lavorate con meristemi radicali ricordatevi di ricoprire il vasetto con della plastica nera da sacchi del pattume o simili, in modo da metterle al buio.
Mamma mia, ma sono passati sei anni da quando ho postato quella ricerca !
Di sicuro non ho più sotto mano quella boccetta del Blu di Metilene per guardare la concentrazione, ma per la verità ha ben poca importanza. Al massimo, se la tua soluzione è troppo diluita, i nuclei saranno appena azzurini. Se è troppo concentrata, la toglierai prima dal colorante e dovrai lavarla di più, ma qualcosa vedi lo stesso.
Quindi non preoccuparti troppo, prova ugualmente, vedrai anche lo sbagliare e il toccare con mano i propri errori è istruttivo.