|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
peppino
Utente V.I.P.
  
Città: altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
264 Messaggi Biologia Marina |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2008 : 18:50:17
|
Sarebbe interessante avere una vista frontale per valutare il canale sifonale degli esemplari postati, così pure avere un'idea più chiara del piano del Pleistocene in cui è stato raccolto il materiale ed un dettaglio della scultura trasversale di quello di sinistra.
oxon |
 |
|
peppino
Utente V.I.P.
  
Città: altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
264 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 dicembre 2008 : 19:37:12
|
Oxon, più di questo non riesco a fare, spero sia sufficiente. Cosa intendi con piano di pleistocele? Non dimenticare che le mie nozioni di paleontologia sono pari allo zero. ciao peppino
Immagine:
30,49 KB Immagine:
17,71 KB |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2008 : 23:17:15
|
Durante il Pleistocene si sono verificate delle variazioni climatiche e delle fluttuazioni relative all'altezza del livello del mare, che sono state chiamate con nomi attinenti alle regioni in cui si è osservato il fenomeno, e più dettagliatamente, dal più antico al più recente, i piani sono: Calabriano, Emiliano, Siciliano, Milazziano I e II, Tirreniano, Versiliano, con conseguente avvicinamento alle faune attuali. Riguardo alle due conchiglie postate penso possano rientrare entrambe nel campo di variabilità della specie da te citata. Ciao.
oxon |
 |
|
Fred
Utente V.I.P.
  
Città: Monteverde
Regione: Umbria
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 01:48:31
|
Ciao Oxon conosci qualche lavoro sui Cassidae?
Federico |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|