testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 caecum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 dicembre 2008 : 19:43:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

cabopino detrito di spiaggia dim 2 mm

Immagine:
caecum
61,89 KB

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2008 : 23:03:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è il clarkii mediterraneo sensu lato, aspettiamo che la revisione faccia un po' di luce

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 08:44:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie ang
ma come lo chiamo?
questo chiamo clarkii

Immagine:
caecum
54,94 KB

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)

Modificato da - blu in data 22 dicembre 2008 08:44:49
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 18:13:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
conviene chiamarlo clarkii 1 per distinguerlo dal clarkii 2, se sono o no la stessa specie lo vedremo
la mia personalissima impressione che ovviamente essendo tale non può essere minimamente provata è che questo secondo sia uno dei due morfi di cuspidatum (ce n'è uno liscio, quello vero, e uno con microscultura sensu rueda 2000), il primo invece è uno dei due morfi di clarkii...
sperando che italo non se ne abbia a male

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 18:51:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Invece sottoscrivo l'opinione di Ang. Naturalmente c'è ancora molto da capire.

Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 19:47:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutte e due

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net