ora passiamo ad una taglia decisamente superiore, 7 mm...
Immagine: 154,14 KB Immagine: 119,65 KB
questa l'ho identificata con Myrtea, stavo per aggiungere spinifera quando ho trovato questo lavoro (pdf) in cui è raffigurata amorpha ed esternamente mi sembra identica a spinifera, certo non è raffigurata la cerniera... sapete quali sono le differenze tra le due specie?
Assolutamente M. spinifera. In quanto ad amorpha nella descrizione originale ha un contorno affatto diverso da spinifera. Capisco i tuoi dubbi su quella apparsa come amorpha nel lavoro che credo di capire quale sia: sono anche i miei dubbi perchè quello raffigurato sembra ancora spinifera. Comunque l'habitat è quello dei vulcani di fango a grande profondità, dai 2000 in giù. myzar
sì avevo visto che la amorfa si trova in un habitat estremo... però volevo capire in cosa differivano, non mi basta sapere che l'una è superficiale e l'altra profonda