|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
olaffio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/olaffio/2011830222041_BATMAN.GIF) Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
|
olaffio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/olaffio/2011830222041_BATMAN.GIF)
Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 dicembre 2008 : 19:20:17
|
Questo non mi sembra invece appartenere alla stessa specie...cosa potrebbe essere?
Immagine:
35,61 KB
Inoltre volevo chiedere qualche chiarificazione sull'ordine. Se non erro , un tempo venivano classificati come Thysanura, ora ho visto che invece appartengono all'ordine Zygentoma. Cosa è cambiato?
_______
Stefano _______
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2008 : 23:35:41
|
ciao stefano
il primo direi anch'io che è una Lepisma saccharina
e il secondo una Thermobia domestica
quanto al cambiamento di nome dell'ordine, confesso che non lo so; però ricordo che per i nomi di livello superiore alla famiglia (classe, ordine etc) il codice di nomenclatura non prevede né tipi né priorità, quindi il nome di un ordine può essere tranquillamente cambiato, se la maggioranza degli studiosi accetta il cambiamento
p.s. quello che però trovo incomprensibile, è che dalla fauna europaea il nome Thysanura è totalmente scomparso; non solo, ma alla voce Zygentoma viene riportato "NESSUN SINONIMO PER QUESTO TAXON" (leggere per credere)
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 08:40:01
|
Confermando le determinazioni, vi rimando a questa discussione per qualche informazione sulla divisione del vecchio ordine dei Tisanuri.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Roberto
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 09:38:47
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
Confermando le determinazioni, vi rimando a questa discussione per qualche informazione sulla divisione del vecchio ordine dei Tisanuri |
... come faremmo senza di te ?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
olaffio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/olaffio/2011830222041_BATMAN.GIF)
Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 11:51:56
|
Innanzitutto grazie per la dritta sul cambio di ordine (e sulle motivazioni sottostanti) e per l'identificazione dell'altra bestiola...
Dato che ho aperto questo topic ne approfitto per alcune domande sempre riguardanti questi simpatici animaletti che mi incuriosiscono non poco.
Se non sbaglio sono animali lucifugi, che tendono a intrufolarsi in vari anfratti bui delle case. Ricordo infatti che da piccolo ne trovai una intera nidiata (saranno stati più di 10 esemplari) dentro una scatola piena di viti e chiodi che non era stata aperta da molti mesi. Mi incuriosiscono però altre cose: Innanzitutto di cosa si nutrono? Di carta? E dal punto di vista "sociale" come sono organizzati (nel senso, se sono animali gregari o meno e come curano la prole, dato che la nidiata di cui sopra mi aveva decisamente colpito)?
Inoltre ho notato che rispetto al passato, in casa, ne sto trovando molti meno...c'è una motivazione che può spiegare questa apparente scomparsa?
_______
Stefano _______
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dadopimpi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/dadopimpi/20081014205229_aromia01.jpg)
Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 13:55:03
|
bisognerebbe inventarlo!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ninocasola43
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 19:37:14
|
sono i peggiori nemici dei libri nin![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_8ball.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 20:42:32
|
| Messaggio originario di olaffio: Mi incuriosiscono però altre cose: Innanzitutto di cosa si nutrono? Di carta? |
Si nutrono di un po' di tutto. La carta viene mangiata per lo colle e gli zuccheri che contiene.
| E dal punto di vista "sociale" come sono organizzati (nel senso, se sono animali gregari o meno e come curano la prole, dato che la nidiata di cui sopra mi aveva decisamente colpito)? |
Non mi risultano comportamenti sociali, al massimo gregari (cioè vivono insieme senza "struttura" sociale).
| Inoltre ho notato che rispetto al passato, in casa, ne sto trovando molti meno...c'è una motivazione che può spiegare questa apparente scomparsa?
|
Probabilmente diminuzione dell'umidità.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Roberto
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
olaffio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/olaffio/2011830222041_BATMAN.GIF)
Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 18:31:08
|
Bene...direi che anche la mia curiosità è stata placata ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Grazie ancora di tutto!
_______
Stefano _______
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PiErGy
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 12:52:48
|
La prima è indubbiamente Lepisma saccharina, la seconda credo appartenga al genere Ctenolepisma. Thermobia domestica - me lo fece notare EffeCi tempo fa - è completamente diversa:
Link![](immagini\link_icon.gif)
...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 13:05:54
|
Possibile, su queste bestiole siamo forse un po' approssimativi tanto da considerare (sbagliando) tutto quello che non è Lepisma come Termobia. Vedremo di documentarci.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Roberto
PS: il tuo link richiede una "autorizzazione"!
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PiErGy
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 13:08:19
|
Spero questo vada:
Link![](immagini\link_icon.gif)
...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 15:43:52
|
Aggiungo, in questa interessante discussione, una foto che ritrae un'altra possibile Ctenolepisma sp., fotografata sotto corteccia d'eucalipto lo scorso febbraio alla foce del Belice.
SICILIA - Foce Belice (TP), 2 febbraio 2008
Ne approfitto per cercare di colmare, col vostro aiuto, una mia lacuna nei riguardi della morfologia di questo gruppo, certamente meno "popolare" rispetto ad altri. Cosa sono esattamente le due formazioni lamellari argentate che sporgono da ciascun lato fra il secondo ed il terzo paio di zampe?
Marcello
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 16:54:15
|
| Messaggio originario di Velvet ant: Cosa sono esattamente le due formazioni lamellari argentate che sporgono da ciascun lato fra il secondo ed il terzo paio di zampe? |
Sembra che i Lepismatidi abbiano delle vescicole esertili a funzione praticamente sconosciuta. Io non le avevo mai viste, ma credo proprio che le strutture che hai fotografato siano loro.
Ciao Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 18:42:34
|
Credo che il problema della determinazione dei Zygentoma italiani sia un po' più complessa di quanto abbiamo si qui creduto (questo vale almeno per me!). Ho trovato un recente lavoro sulla fauna italiana:
| Rafael Molero-Baltanás, Pietro Paolo Fanciulli, Francesco Frati, Antonio Carapelli and Miguel Gaju-Ricart - New data on the Zygentoma (Insecta, Aterygota) from Italy. Pedobiologia 44, 320–332 (2000)
Summary The fauna of Zygentoma from Italy is reviewed and extended by new data. Ctenolepisma guadianica and Allacrotelsa kraepelini are new to Italy (the second one is also a new genus for this country). Neoasterolepisma crassipes is new to continental Italy and Atelura formicaria is new to Sicily. Neoasterolepisma angustothoracica (Grassi & Rovelli, 1890) n. comb., is redescribed. The Zygentoma fauna of Italy is composed of 24 species, 2 of Ateluridae (Atelura formicaria and Proatelurina pseudolepisma), 16 of Lepismatidae (Allacrotelsa kraepelini, Ctenolepisma algharbica, C. ciliata, C. guadianica, C. lineata, C. longicaudata, C. targionii, Lepisma chlorosoma, L. saccharina, Neoasterolepisma angustothoracica, N. balcanica, N. crassipes, N. wasmanni, Thermobia domestica, Tricholepisma aurea and T. gyriniformis) and 6 of Nicoletiidae (Coletinia maggi, C. setosula, C. subterranea, Coletinia sp. III, Lepidospora sp. and Nicoletia phytophila). A key to the identification of all these species is given. |
Scusate se non traduco, ma mi sembra facilmente comprensibile.
Riporto invece la traduzione del carattere per distinguere Thermobia da Ctenolepisma: | 10. Urotergites with at most 2+2 bristle-combs of macrosetae . . . . . . . Thermobia domestica – At least urotergites II–V with 3+3 bristle-combs of macrosetae (Genus Ctenolepisma) . . 11 |
| 10. Urotergiti con al più 2+2 "bristle-combs" (probabilmente struttura di setole a pettine, ma bisognerebbe vedere cosa si intende in questo gruppo) di "macrosetae" (latino, sta per setole robuste, grandi) ... Thermobia domestica - Almeno gli urotergiti II-V con 3+3 "bristle-combs" di "macrosetae" (genere Ctenolepisma) ... 11 |
Qui ci vuole altro che chiave illustrata !
Ciao Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
olaffio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/olaffio/2011830222041_BATMAN.GIF)
Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 22:30:11
|
In effetti non saprei come interpretare la cosa...
_______
Stefano _______
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
olaffio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/olaffio/2011830222041_BATMAN.GIF)
Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 febbraio 2009 : 21:23:14
|
Eccomi di nuovo con un'altra foto di pesciolini Questo è un Lepisma saccharina oppure altro? Onestamente sono indeciso...
Immagine:
37,78 KB
_______
Stefano _______
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
andy74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/ROBIN.GIF)
Città: Cabras
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 02:21:53
|
| Messaggio originario di olaffio:
Eccomi di nuovo con un'altra foto di pesciolini Questo è un Lepisma saccharina oppure altro? Onestamente sono indeciso...
Immagine:
37,78 KB
_______
Stefano _______
|
Ciao secondo me, sempre Lepisma.
AndreaM |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
olaffio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/olaffio/2011830222041_BATMAN.GIF)
Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 21:50:51
|
Bene! Ti ringrazio della conferma ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
_______
Stefano _______
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 13:26:02
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
Credo che il problema della determinazione dei Zygentoma italiani sia un po' più complessa di quanto abbiamo si qui creduto (questo vale almeno per me!). Ho trovato un recente lavoro sulla fauna italiana:
| Rafael Molero-Baltanás, Pietro Paolo Fanciulli, Francesco Frati, Antonio Carapelli and Miguel Gaju-Ricart - New data on the Zygentoma (Insecta, Aterygota) from Italy. Pedobiologia 44, 320–332 (2000)
Summary The fauna of Zygentoma from Italy is reviewed and extended by new data. Ctenolepisma guadianica and Allacrotelsa kraepelini are new to Italy (the second one is also a new genus for this country). Neoasterolepisma crassipes is new to continental Italy and Atelura formicaria is new to Sicily. Neoasterolepisma angustothoracica (Grassi & Rovelli, 1890) n. comb., is redescribed. The Zygentoma fauna of Italy is composed of 24 species, 2 of Ateluridae (Atelura formicaria and Proatelurina pseudolepisma), 16 of Lepismatidae (Allacrotelsa kraepelini, Ctenolepisma algharbica, C. ciliata, C. guadianica, C. lineata, C. longicaudata, C. targionii, Lepisma chlorosoma, L. saccharina, Neoasterolepisma angustothoracica, N. balcanica, N. crassipes, N. wasmanni, Thermobia domestica, Tricholepisma aurea and T. gyriniformis) and 6 of Nicoletiidae (Coletinia maggi, C. setosula, C. subterranea, Coletinia sp. III, Lepidospora sp. and Nicoletia phytophila). A key to the identification of all these species is given. |
Scusate se non traduco, ma mi sembra facilmente comprensibile.
Riporto invece la traduzione del carattere per distinguere Thermobia da Ctenolepisma: | 10. Urotergites with at most 2+2 bristle-combs of macrosetae . . . . . . . Thermobia domestica – At least urotergites II–V with 3+3 bristle-combs of macrosetae (Genus Ctenolepisma) . . 11 |
| 10. Urotergiti con al più 2+2 "bristle-combs" (probabilmente struttura di setole a pettine, ma bisognerebbe vedere cosa si intende in questo gruppo) di "macrosetae" (latino, sta per setole robuste, grandi) ... Thermobia domestica - Almeno gli urotergiti II-V con 3+3 "bristle-combs" di "macrosetae" (genere Ctenolepisma) ... 11 |
Qui ci vuole altro che chiave illustrata !
Ciao Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus
|
Ho trovato un paio di immagini per chiarire (in parte) la chiave dicotomica. Sono a questo link
la figura 13 è di una Ctenolepisma, in pratica ci sono tre file di "ciuffi" di setole sui tergiti addominali
la figura 14 è di una Thermobia che ha solo 2 "ciuffi"
scorrendo il testo linkato in avanti trovate l'articolo (A new Thysanuran, and a key to the domestic species of Lepismatidae (Thysanura) found in the United States) a cui fanno riferimento le immagini con le chiavi per i Lepismatidi domestici del Nord America (pag. 95-98)
Carlo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|