ciao e benvenuto escluderei la famiglia Perlidae perchè non mi sembra ci siano tracheobranchie toraciche, mi sembra un Perlodidae ma andare oltre da una foto è difficile, anche se andando per esclusione potrebbe appartenere al genere Isoperla, che ha una serie di peli coricati particolarmente concentrati sul pronoto e sulle pteroteche (li hai notati?). aspettiamo comunque il parere di RobertoPE
Ciao Carlo direi assenza totale di peli. Anche io ho pensato ad Isoperla in ogni modo riposto la foto in cui si intravede il polpastrello per dare una dimensione della ninfa. Grazie per il benvenuto. Immagine: 163 KB
Venendo al soggetto della foto mi sembra innanzitutto un esemplare appena mutato visti i colori poco saturi in contrapposizione degli occhi molto accennati e questo potrebbe giustificare l'apparente assenza dei peli sulle pteroteche.
Detto ciò potremmo concentrare la nostra attenzione sulla distanza fra gli ocelli posteriori, sull'abbozzo della macchia frontale all'altezza dell'ocello anteriore e sul profilo esterno degli astucci alari pressocché parallelo all'asse del corpo.
Tutto quanto sopra ci porterebbe ad ipotizzare essere un esemplare della famiglia Perlodidae genere Isoperla.
Complimenti a Carlo per aver indirizzato la determinazione nella giusta direzione e a Fabrizio per la nitidezza delle foto e per l'intuito.