|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
pilupax
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/pilupax/2009417222240_pilupax.jpg) Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
|
StagBeetle
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/StagBeetle/200810512017_goliathus.jpg)
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2008 : 10:42:25
|
E' una ninfa di Tettigonidae.
Io direi di Pholidoptera sp., ma non ti fidare!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao
Giacomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2008 : 16:55:27
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
Io direi di Pholidoptera sp., ma non ti fidare!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao
Giacomo
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Ciao Pier Luigi, la specie che hai fotografato è molto simile, per alcuni aspetti, ad acune specie del genere Pholidoptera, come suggerito da Giacomo (in particolare alla P. aptera).
Ma questa volta ci troviamo di fronte ad un genere nuovo per il forum , nello specifico si tratta di Metrioptera. Molto simile al genere Platycleis, ne condivide diversi caratteri tra cui il pronoto tipicamente piatto, attraversato da una carena mediana soltanto nella sua parte posteriore (metazona).
I maschi delle 3 specie italiane appartenenti a questo genere (M. caprai, M. brachyptera e M. saussuriana) si possono distinguere, con certezza, dall'esame di acuni organi genitali (titillatori), tuttavia ciascuna specie sembra occupare areali della penisola piuttosto distinti e sulle Dolomiti è stata finora ritrovata soltanto Metrioptera brachyptera.
E' specie montana e di ambienti freschi e un pò umidi, principalmente fitofaga ma all'occorrenza onnivora. Adulti da luglio a settembre.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pilupax
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/pilupax/2009417222240_pilupax.jpg)
Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2008 : 09:20:51
|
ti ringrazio molto, una spiegazione esemplare ciao Pier Luigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|