testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 MONTAGNE D' ITALIA    Regione Abruzzo
 Gran Sasso d'Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 09:43:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Controlla la Mappa di Google dal Satellite

Nazione: Italia Regione: Abruzzo Provincia: AQ Comune: Assergi Localitŕ: Campo Imperatore
Avevo un conto sospeso con questa parte di Appennino, un conto che è stato finalmente saldato domenica 25 ottobre in una radiosa e mite giornata di mezzo autunno.
La mèta della mia gita è stata il Pizzo Cefalone, la maggiore vetta della catena occidentale del gruppo, a cui l’anno scorso (11/11/2007) ho dovuto rinunciare a causa della fitta nebbia che mi ha letteralmente chiuso la vista del sentiero già coperto di neve.
Il Pizzo Cefalone è una piramide calcarea dalla forma elegante e slanciata, relativamente facile da raggiungere ma che riserva una sorpresa nell’ultimo tratto con un breve canalino da superare con l’aiuto delle mani e arrivo quasi inaspettato su un piccolo plateau che regala un panorama a 360° da togliere il fiato.
Sulla cima sono presenti due croci di vetta, una piuttosto vecchia e protesa sull’immenso mare di nubi che ricopre la conca aquilana, l’altra croce è posta al centro della cima.
Lo sguardo corre lungo il filo di cresta delle Malecoste e si posa sulla “nuova” cima Woityla intitolata al papa Giovanni Paolo II, con una suggestiva cerimonia in vetta il 18 maggio del 2005.

“Guardando le cime dei monti
si ha l’impressione
che la terra si proietti verso l’alto,
quasi a voler toccare il cielo:
in tale slancio l’uomo sente, in qualche modo,
la sua ansia di trascendente e di infinito”.
Karol Woityla



Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
85,95 KB

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 09:53:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I monti del Gran Sasso come apparivano alle prime luci dell'alba
Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
106,7 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
65,22 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
160 KB



------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 09:59:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giornata caratterizzata da strati nuvolosi che ristagnavano all'altezza di 1700/1900 mt. circa, creando il classico mare di nubi che dall'alto degli oltre 2500 metri mi ha accompagnato per tutta la salita.

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
95,01 KB

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
266,43 KB

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
232,4 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
154,67 KB



------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:05:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Al passo della Portella, meraviglioso panorama nel cuore segreto del Gran Sasso, la val Maone e Campo Pericoli, circondate dalle splendide cime del gruppo.

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
241,73 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
236,67 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
203,03 KB



------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:07:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E naturalmente non poteva mancare l'incontro ravvicinato con il camoscio d'Abruzzo!
Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
154,71 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
146,97 KB

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:11:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo una breve sosta riprendo la salita tra fantasmagorici giochi di rocce sul mare di nubi.

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
280,2 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
223,84 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
208,41 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
241,31 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
225,17 KB



------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:12:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed eccomi infine sui 2533 metri del Pizzo Cefalone.
Spettacolo grandioso di cime e panorami. Su tutto domina il Corno Grande 2914 mt. la cima più alta dell'Appennino.

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
251,79 KB



------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"

Modificato da - fabri64 in data 16 novembre 2008 10:14:24
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:17:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora scatti dalla cima.

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
174,34 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
231,69 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
275,93 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
258,53 KB



------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:22:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La cesta delle Malecoste, vero baluardo della catena occidentale del Gran Sasso che separa la partte interna del gruppo (a destra) dalla conca aquilana (a sinistra) coperta dalle nubi e con un clima completamente diverso.

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
238,55 KB

Zoommata sulle Malecoste. Notate in fondo a destra il lago di Campotosto.
Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
251,19 KB


------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:24:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ultimi scatti dalla cima prima di affrontare la discesa
Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
242,48 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
234,8 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
272,66 KB

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:25:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pizzo Cefalone, 2533 mt. ormai conquistato...
Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
228,35 KB

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:27:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vista del sentiero a mezza costa esposto a ovest sul mare di nubi.
Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
255,14 KB

Io e l'infnito
Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
187,8 KB


------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:29:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
241,58 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
183,23 KB

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:31:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diamo un po' di numeri...

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
224,89 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
87,24 KB

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:38:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rifugio Duca degli Abruzzi 2388 mt.
Magnifico e unico punto di osservazione dell'intero altopiano di Campo Imperatore.
Da qui la discesa al piazzale dell'albergo e del parcheggio è diretta e veloce.

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
206,48 KB

Panorama su Campo Impratore 2200 mt.
Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
145,84 KB

Particolare del piazzale con l'albergo, il parcheggio, l'osservatorio astronomico, il giardino botanico alpino, la stazione della funivia e la chiesetta.
Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
136,5 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
132,92 KB




------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"

Modificato da - fabri64 in data 16 novembre 2008 10:39:54
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:44:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
All'interno della stazione della funivia esiste un piccolo museo con il vecchio impianto funiviario. La cabina del 1934 è stata trasformata in una insolita saletta gestita dall'attiguo ristorante.

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
182,97 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
151,66 KB

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 10:51:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ultime immagini scattate dal delizioso laghetto nella piana di Campo Imperatore, un laghetto in cui si abbeverano le numerose mandrie di animali al pascolo.

Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
223,77 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
275,23 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
240,43 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
239,18 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
125,16 KB


Immagine:
Gran Sasso d''Italia - salita sul Pizzo Cefalone 2533 mt.
234,31 KB

E con questa chiudo.
Spero si riuscito a trasmettervi almeno un po' delle emozioni provate da questa escursione.
Un saluto a tutti

Fabrizio

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 14:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho dimenticato di precisare che l'immenso "scoglio" che si vede negli ultimi scatti è il Corno Grande, 2914 mt. che fa da sfondo al lago.

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3602 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2008 : 15:23:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spero si riuscito a trasmettervi almeno un po' delle emozioni provate da questa escursione


Per quanto mi riguarda anche di più.
Che dirti, immagini spettacolari in un contesto mozzafiato.
Complimenti Fabrizio

Una curiosità: quanta preparazione(fisica) ci vuole per arrivare sulla cima e quale' la difficolta di percorso?
Ciao


Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz

Modificato da - Cate in data 16 novembre 2008 15:24:58
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2008 : 15:44:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti all'escursionista e fotografo, e anche un po'... alla natura
Franco
Torna all'inizio della Pagina

fabri64
Utente Senior


Città: Vitinia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


872 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2008 : 17:24:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cate:
Una curiosità: quanta preparazione(fisica) ci vuole per arrivare sulla cima e quale' la difficolta di percorso?
Ciao
Cate
Grazie Cate!
Per chi è abituato a camminare in montagna, il Pizzo Cefalone è una picavolissima passeggiata senza particolari difficoltà. Oltre al solito fiato che occorre in montagna (e ce lo possamo costruire facendo qualche corsetta la domenica mattina...) non ci sono altri particolari impegni anche perchè l'itinerario non presenta un grosso dislivello. Considera che si parte dal piazzale posto a 2200 mt e la vetta è poco oltre i 2500.
E' anche vero che ci sono un paio di saliscendi che aumentano il dislivello a poco più di 450 mt. ma è comunque ragionevole.

L'ultimo tratto, come già detto nella descrizione è un po' faticoso per via della pendenza accentuata ma ci sono divertenti gradini naturali che ci tengono impegnati per non più di un quarto d'ora. Tutto sommato è facile.

Cate, quella è una cima per tutti! Conto di tornarci il prossimo anno a giugno. Se avrai la pazienza di aspettare ci possiamo andare insieme!

------------
Socio WWF
------------
Saliremo sugli altopiani dove passan le nubi ad una ad una, lente, a fior di neve come velieri su di un lago pallido - dal libro "Le parole della montagna"
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net