testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 CROSTACEI
 Ethusa mascarone ( Herbst, 1785)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciabo
Utente Senior


Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


747 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2008 : 22:00:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo granchietto delle dimensioni medio-piccole proviene dall'uscita con i pescatori di Fano effetuata il 12 Marzo 2008. Appartiene alla faniglia Dorippidae, i granchi facchino, il cui nome volgare deriva dall'ultimo paio di pereiopodi (cioè l'ultimo paio di zampe) che non vengono utilizzate per la deambulazione e sono modificate e poste sopra l'addome per trasportare materiale vario atto a mimetizzare l'esemplare. Arrivo a questa determinazione principalmente guardando il rostro che ha una forma abbastanza inconfondibile.
Attendo conferme da chi voglia partecipare.

Ethusa mascarone (Herbst, 1785)
circa 50 M dalla costa, profondità 54 m
Coordinate: N 44°22'00
.................E 13°29'00
Dimensioni (riferite sempre al carapace in mm)
1° esemplare 16.4 x 13.2
2° esemplare 13.8 x 9.6

Grazie a tutti Ciabo.

Immagine:
Ethusa mascarone ( Herbst, 1785)
53,38 KB
Immagine:
Ethusa mascarone ( Herbst, 1785)
56,97 KB

Immagine:
Ethusa mascarone ( Herbst, 1785)
133,66 KB

Immagine:
Ethusa mascarone ( Herbst, 1785)
112,84 KB

Claudio


Modificato da - Fabiolino pecora nera in Data 21 novembre 2008 18:13:05

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 novembre 2008 : 23:00:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Claudio
non sono un esperto di granchi, almeno non più, li ho studiati anni fa.
E' certamente una Ethusa mascarone, credo però che il granchio facchino sia la Dromia personata.
Attendo Fabio.
Ciao
Paolo

Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 21 novembre 2008 18:10:08
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 novembre 2008 : 02:12:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con quanto proposto da entrambi, si tratta di Ethusa mascarone
Con il nome generico di "Granchio facchino" vengono indicate un numero ampio di specie (già nel Med almeno 4 tra le più comuni), ecco perchè se posso preferisco il binomio .

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net