|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
gilbonol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/gilbonol/200917145112_Natale1998rr.jpg) Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2008 : 11:54:17
|
| Messaggio originario di gilbonol:
Sarà forse una specie comunissima, ma io non la conosco... Mi ha colpito il bellissimo disegno della superficie alare, ma anche delle altri parti del corpo. E' aggrappata da ieri sera ad una persiana della cucina (lato esterno) e non ne vuole sapere di muoversi! Grazie
Gilberto Bonoli
|
In effetti è, almeno dalle mie parti, abbastanza comune, la puoi facilmente riconoscere dalle considerevoli dimensioni (il maschio può raggiunere i 55 mm e la femmina anche i 70 mm), inoltre ha un occhio inconfondibile con striature verticali nere e marroncine, e per la presenza di una cresta sul dorso Ciao Gigi |
Modificato da - gigi58 in data 12 novembre 2008 11:55:49 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2008 : 13:05:24
|
aggiungo il nome: Anacridium aegyptium ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Carlo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2008 : 13:20:35
|
Ma dove ho la testa? il nome me lo sono mangiato durante la modifica... Ho sentito dire che sono buone da mangiare e ho voluto provare![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_evil.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Ciao Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gilbonol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/gilbonol/200917145112_Natale1998rr.jpg)
Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2008 : 13:21:05
|
Grazie Carlo, e grazie a Gigi che "incontro" spesso nel forum Lepidoptera. Ho sempre incontrato cavallette/locuste e altri insetti, ma finora avevo fotografato solo farfalle e falene. Mi sa che allargherò un po' il mio orizzonte fotografico... Ciao
Gilberto Bonoli |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2008 : 13:38:07
|
gli ortotteri sono sicuramente un ottimo soggetto fotografico, anche se ormai la stagione è poco favorevole ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Carlo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gilbonol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/gilbonol/200917145112_Natale1998rr.jpg)
Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2008 : 18:10:55
|
Ancora io! Scartabellando fra i ricordi ho trovato la diapositiva di una foto scattata nel Maggio 1983 a Roccaforte del Greco, Aspromonte-Calabria, e l'ho passata allo scanner piano (l'unico che ho), ottenendo questa immagine:
Immagine:
213,39 KB
La qualità è quella che è, ma mi sembra che anche questo animaletto fosse un Anacridium aegyptium, potete confermare?
Grazie, salutoni
Gilberto Bonoli |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2008 : 19:42:05
|
si è sempre la stessa specie ciao Gigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2008 : 22:57:28
|
| Messaggio originario di gilbonol:
Sarà forse una specie comunissima, ma io non la conosco... Mi ha colpito il bellissimo disegno della superficie alare, ma anche delle altri parti del corpo. E' aggrappata da ieri sera ad una persiana della cucina (lato esterno) e non ne vuole sapere di muoversi! |
ciao a tutti
più o meno un millennio fa, quando ero ragazzino... e quindi relativamente innocuo (si parla degli anni '60-'70) l'Anacridium aegyptium in lombardia era del tutto accidentale; la località più settentrionale che ospitava popolazioni stabili credo fosse la liguria, e qui da noi se ne vedevano singoli individui in estate, che poi soccombevano alla stagione fredda
ora che, complice il riscaldamento globale, la "stagione fredda" non è più tale (gli inverni di adesso non sono la stessa cosa di quelli di allora... e vabbè, DICIAMOCELO: non ci sono più gli inverni di una volta... qui a milano svernano regolarmente, preferendo i posti più caldi, come i muri esterni delle case dalla parte esposta al sole di mezzogiorno
p.s. questa è cmq chiaramente una loro abitudine: negli anni '80, nel corso di ricerche invernali nel lazio, provincia di latina, li ho visti in numero riparati sotto le "cortecce" degli eucalipti, sempre raggruppati sul lato della pianta rivolto a sud
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 09:00:29
|
Notizie molto intressanti .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 10:34:30
|
A me sono molto simpatici; li conosco da quand'ero ragazzino. Curioso che, nella stagione calda, sono piuttosto attivi e sospettosi e, se ti avvicini, decollano anche a 2 metri di distanza; poi, se ti avvicini piano piano, non scappano più, ma si rifiutano alla foto mettendosi dietro il ramo; infine, si lasciano anche toccare e ti salgono spontaneamente sulla mano. Questo non lo sto trattenendo.
luigi
Immagine:
234,65 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|