Come vorrei poterle identificare io! L'unica che credo di conoscere si trova leggermente a destra rispetto al centro della foto: è forse il Cervino quella bella piramide che si vede? P.s. Marz, ma sei sempre in volo? Ciao Erica
Modificato da - erica alpina in data 10 novembre 2008 22:45:28
Non è che sia sempre in volo. Il fatto è che l' aeroporto di Bergamo è stato scelto da una nota compagnia aerea low-cost (l' unica low-cost di cui mi fido) come scalo italiano principale. E, a determinate condizioni, quali: prenotare con molto anticipo, scegliere periodi non di punta, viaggiare con pochissimo bagaglio, prenotare in internet e fare il check-in on line, si riesce a volare quasi gratis o comunque con cifre molto basse.
Una bella cosa, beato te! Continua a proporci le tue bellissime foto dall'alto, sempre molto interessanti.
Per Stefano: grazie dell'aiuto, ma è meglio che le montagne le determini qualcun'altro; il Cervino penso che sia facile come le Tre Cime di Lavaredo. Ciao Erica
Grazie Stefano. In realtà non ero vicinissimo alle montagne fotografate; più o meno mi trovano fra il Passo del Gottardo ed il Passo del Lucomagno (un pò più a sud). E non è facile individuare il volo la zona che stai attraversando perchè la visuale aerea è molto diversa da quella da terra. Ho riconosciuto però il Cervino, che ha una forma inconfondibile da qualunque punto lo si guardi. Questa è la zona più ad ovest verso il Monte Bianco.
Questa si vede molto meglio! Già che l'hai nomitato, hai foto anche della zona Gottardo-Formazza? Sarei curioso di vedere la val Bedretto - Blinnenhorn (se spuntano dalle nuvole)
Devo studiarla meglio, mi pare che la montagna in primo piano al centro sia il Basodino, quindi il Blinnenhorn è una tra quelle alla sua destra un pelo più in alto.
Forse con questa va meglio. All' Oberland ero molto vicino (le foto le posterei a parte) solo che.... non l' avevo riconosciuto. Ho capito dov' ero solo dopo avere riconosciuto il Cervino. Anche perchè mi aspettavo di passare sopra l' Austria e non sopra la Svizzera e fino a quel punto il tempo era pessimo ed era impossibile vedere qualunque cosa (come in Italia del resto, dove, a parte le cime più alte delle Alpi, non si vedeva niente).
Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rousseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Riprendo questa discussione per far vedere la stessa zona da un altro punto di vista, ovvero fotografata dal Monte Generoso, 1701 metri, al confine fra la Lombardia ed il cantone svizzero del Ticino.
E queste sarebbero le identificazioni, di cui mi farebbe piacere ricevere conferma o smentita.
162,24 KB
1) Monte Rosa, Punta Dufour, 4634 metri 2) Cervino, 4478 metri 3) Strahlhorn, 4190 metri 4) Rimpfischhorn, 4199 metri 5) Allalinhorn, 4027 metri 6) Alphubel, 4206 metri 7) Taschhorn, 4490 metri 8) Dom, 4545 metri 9) Weissmies, 4023 metri 10) Lagginhorn, 4010 metri 11) Fletschhorn, 3993 metri