testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Bivalve ignoto - 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 13:52:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nel caso di questa specie non so bene che dire... ne avevo trovato una valva con parti molli attaccata ad una corda estratta dal porto di Rio Marina, e adesso questa dal detrito delle reti. L'avevo inizialmente identificato come Musculus costulatus, ma dopo l'identificazione di un giovane di questa specie su questo forum mi sembra di non avere le idee tanto chiare...
Dimensioni sui 12 mm.
Immagine:
Bivalve ignoto - 2
102,7 KB

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 14:43:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lima tuberculata
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 14:44:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piuttosto giovane, giusto?
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 14:46:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì ma devi anche controllare l'altro lato (quello che in foto non si vede) perchè potrebbe essere una Limea loscombi...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 14:51:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel caso, quale parte dovrei osservare?
Torna all'inizio della Pagina

Attilio Pagli
Utente Senior


Città: Lari
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


575 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 18:57:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fabiolino puoi darci lumi su Limea loscobi che non ho mai capito cme sia fatta?
Grazie 1000

Attilio
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 novembre 2008 : 19:44:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto simile a tuberculata ma le due valve combaciano tra di loro...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net