Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Astemio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Astemio/20091114201734_2008326175116_Astemio.gif) Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
|
Paoloerre
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/paoloerre/2010131194559_Copia di Immagine 002.jpg)
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 23:01:02
|
Bellissime foto. Sembra un Grampo, ma lascio la parola agli esperti. Paolo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 23:08:24
|
No, no, è proprio un "delfino"
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolinoB
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Favignana
Prov.: Trapani
1165 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 21:33:56
|
Nella prima foto..sembra che vi sia un "Pseudorca arassidens" Nella seconda e terza foto...mi sembra che sia un "Lagenorinco Acuto" Comunque.. non ne sono molto sicuro..![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
etrusko
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 11:02:48
|
Non sono un esperto di delfini ma così vicno a terra al 99% sono comuni Tursiopi, tutte le specie che avete indicato sono molto rare tranne il grampo che però frequenta acque profonde ed al largo
NO all'autostrada in Maremma! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 12:41:28
|
Ciao! Ecco alcune foto di grampi, fatte a 8 miglia a largo di Andora (SV), Mar Ligure.
Immagine:
67,11 KB
>(()'> Ale <'())< |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 12:43:31
|
Immagine:
80,66 KB
Immagine:
88,48 KB
>(()'> Ale <'())< |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 12:47:19
|
Assolutamente sì, si possono riconoscere le specie dalla pinna dorsale. Pensa che addirittura si possono riconoscere, dalle dorsali, i singoli individui appartenenti alla stessa specie, talvolta grazie a programmi molto sofisticati. Concordo che quelli da te fotografati sono tursiopi! Provo a chiedere comunque ad una cara amica esperta.
Un salutone![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
>(()'> Ale <'())< |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolinoB
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Favignana
Prov.: Trapani
1165 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 13:26:37
|
Adesso mi frusto! sto perdendo colpi! tursiope..ma quale?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Astemio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Astemio/20091114201734_2008326175116_Astemio.gif)
Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 13:53:34
|
Di solito i "Delfini" che si avvistano hanno la pinna dello stesso colore del dorso(almeno mi sembra)ma la 2° e 3° foto sembra essere più chiara!!
Quì altre foto scattate al Giglio...
Un'altra domanda che mi mi viene guardando queste foto....ma i "delfini" più sono anziani e più è incurvata la pinna??
Queste foto le ho scattate quasi a buio...scusate la qualità! Pensate che avevo la macchina f. in mano quando due Delfini sono usciti completamente dall'acqua pancia a pancia con lo sfondo in notturna di Porto S. Stefano...e io sono rimasto come un salame a guardare...non ho scattato
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Coluber
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Coluber/200871720643_X3QICAU6DQ7ICA45PU2LCAIZQ9QRCAELNQZRCANW6F6RCAUBV23CCAS5XJ2FCAXHU526CA3EKB4LCAQ6CNZMCAL702GACA7BFEMCCAVPI6OCCAJ2WV6JCAO9MAJUCAMHP5SGCALD66Q8CAJ07FVQCAV2ZDB7.jpg)
Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 21:33:49
|
Che bello,la prima foto mi ricorda la prima volta che visti un delfino,ero a pesca dalla terraferma,erano vicinissimi alla costa...sembravano esemplari enormi,fuoriuscivano solo la parte dorsale,come nella foto insomma...però ricordo che la colorazione era molto scura.Animali splendidi i delfini ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif)
____________________
Melo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aless
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/1924.GIF)
Città: Cuneo
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 21:34:46
|
Che belli i delfini!! Io purtroppo non ne ho mai visti...
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Protesilao
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Protesilao/201111192026_LAU_0020.jpg)
Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2008 : 18:02:34
Classe: Mammalia Ordine: Cetacea Famiglia: Delphinidae Genere: Tursiops Specie:Tursiops sp.
|
Questo dovrebbe essere un Tursiope sp.fotografato presso Secca Monaci al largo di Caprera. I Grampi sono molto più grandi di qualunque specie di delfino, raggiungono la lunghezza di 8/9 m, vivono in gruppi poco numerosi, hanno la dorsale molto arcuata ed il corpo segnato da numerose cicatrici che aumentano con l'avanzare dell'età. Una curiosità: qualche anno fa ho trovato disteso sul fondo in località Porto Palma di Caprera uno scheletro completo di un delfino ed in spiaggia una vertebra che è stata riconosciuta dagli studiosi come vertebra di Tursiope.I delfini si riconoscono proprio dalla pinna dorsale che presenta caratteristiche diverse pur essendo naturalmente molto simili, tra individuo ed individuo. Qui in Arcipelago vi sono delle guide di riconoscimento del piccolo branco residente che si basano proprio sulle caratteristiche della pinna dorsale.Immagine:
131,24 KB
Antonio Colacino Protesilao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 novembre 2008 : 17:16:39
|
Ciao a tutti! Ho ricevuto la risposta dalla mia amica, cetologa del Tethys, che conferma che le prime foto sono di Tursiops truncatus!
Buona serata a tutti!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
>(()'> Ale <'())< |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Astemio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Astemio/20091114201734_2008326175116_Astemio.gif)
Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 marzo 2011 : 21:35:27
|
Questa mattina....vicino la costa..![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Astemio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Astemio/20091114201734_2008326175116_Astemio.gif)
Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 13:44:33
|
Questa mattina mi hanno accompagnato per qualche miglio...c'era anche un pargoletto....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
NAPPUS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Andrea Nappo/201142920294_IMG_0687 (copia).JPG)
Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1229 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 14:00:47
|
foto superbe bellissimi animali ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo. Steven Wright
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Astemio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Astemio/20091114201734_2008326175116_Astemio.gif)
Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 23:17:17
|
Ancora Delfini questa mattina.....
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Astemio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Astemio/20091114201734_2008326175116_Astemio.gif)
Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 23:19:09
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Astemio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Astemio/20091114201734_2008326175116_Astemio.gif)
Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 23:19:35
|
Sempre il solito gruppo di una ventina di delfini la maggior parte aveva una pinna dorsale normale invece alcuni l'avevano lunga chissà perchè? per anzianità o per la specie?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Astemio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Astemio/20091114201734_2008326175116_Astemio.gif)
Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 ottobre 2012 : 18:52:54
|
Uelà!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Immagine:
222,48 KB Immagine:
290,42 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|