|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Lindapazza
Utente nuovo
Città: Laives
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
13 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 17:27:14
|
Ciao a tutti! chiedo perdono per aver aperto una nuova sezione, ma purtroppo non riuscivo a scrivere nella sezione apposita! Sono 3 o 4 giorni che ci muoio dietro e stresso i moderatori che trovo on line! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) Ho un problemino con un bruco...ho letto nel forum e ho scoperto che sto per diventare mamma di una farfalla,per fortuna così ho evitato di fare molti danni!
In breve: ho adottato un bruco trovato dentro un finto calice di alkekengi. è stato pacifico per un paio di giorni e poi ha iniziato ad inquietarsi, gli ho fatto una "mini serra" (scoprendo che ho fatto male, perchè in questo modo sbozzola d'inverno e rischia di morire di freddo...) con del terreno e un paio di pianticine. Il bruco si è interrato...quindi ora devo lasciarlo "imbozzolato"... Mi pare di aver capito di doverlo togliere dalla terra tra una decina di giorni e appendere il baco per i fatti suoi, per permettere alla farfallina di asciugare le ali ecc ecc... Ora, la cosa mi fa molta paura, perchè il recipiente è un vasetto di miele da Kg, ed essendo il bruco piccolino, ho paura di danneggiare il bozzolo. La terra nel vasetto è minima, se lo lascio interrato non succedono danni?! La farfallina avrebbe lo stesso mini piantine su cui arrampicarsi poi!
Passata alla descrizione, vi mando un paio di foto del piccolo Krymb, con e senza casetta!
Immagine:
55,24 KB
|
Modificato da - mazzeip in Data 01 novembre 2008 16:59:38
|
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 19:14:51
|
ciao
non devi affatto toglierlo dalla terra, ci si è infilato come avrebbe fatto in natura, e allo stesso modo ne uscirà come farfalla quando sarà il momento, basta che a quel punto abbia dei sostegni
anzi, togliendolo dalla terra (non è detto che sia "imbozzolato", molte specie si incrisalidano nel terreno senza filare alcun bozzolo) rischieresti di danneggiarlo o se no di farlo morire di disidratazione
a proposito, accertati che la terra non si secchi, inumidiscila periodicamente con uno spruzzino (senza però inzupparla troppo)
cmq non è ancora troppo freddo, se hai un posto all'esterno della casa al riparo dal sole diretto potresti lasciarlo lì, in modo che schiuda al momento giusto
e quando, se tutto va bene, ci sarà il lieto evento... aspettiamo una foto del "pupo" !
se invece "non" tutto va bene , e al posto della farfalla verrà fuori un imenottero o un dittero parassita ... beh, anche questa è la legge della natura !
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Lindapazza
Utente nuovo
Città: Laives
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
13 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2008 : 16:38:57
|
Questa è una foto un po' più chiara del mio piccolo Krymb! Non ho visto nessun bruco macchiato di rosso nella sezione "Riconoscere i bruchi"... All'inizio pensavo fosse un'Autographa Gamma un po' tinta, però poi m'è sembrato che il mio bruco fosse un po' più "snello", soprattutto nella parte inferiore del dorso. In ogni caso, è un bel bruco! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Immagine:
189,67 KB
Il mondo ci è solo dato in comodato d'uso gratuito, dobbiamo trattarlo il meglio possibile!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2008 : 16:59:07
|
è una delle millemila varianti cromatiche del bruco della Helicoverpa armigera, direi che manca poco alla trasformazione in pupa. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ecilA
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
38 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2008 : 23:06:07
|
ciao, anch'io sono mamma di un bruco come il tuo. Il mio si chiama Bruno Bruco e l'ho messo su una panta di crisantemi. Si muove prevalentemente di notte ed è cresciuto parecchio ma dopo quasi due settimane che è da me ancora non si è impupato. volevo sapere come sta il tuo perchè più o meno sono coetanei! Ciao Lo puoi vedere nella sezione insetti l'argomento l'ho inserito ieri e si intitola "chi sono?"
Alice |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|