Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Scusate se intervengo ma mi sembra azzardato determinare l'esemplare come tristella visto che è difficile distinguerla da A. deliella e da A. selasella. Ciao Giovanni
La A. deliella ha le ali più chiare e sotto la fascia bianca ce ne è una nera. La A. selasella è più simile, ma la parte inferiore alla linea bianca presenta un marrone più marcato.
Mi dispiace Giacomo ma il pattern alare è poco indicativo, infatti la tristella tipica non ha la fascia bianca: si tratterebbe quindi di una delle forme di tristella. Ma a parte questo bisognerebbe poter osservare le ali distese e inoltre tristella maschio ha le antenne serrate mentre mi sembra che ci sia una poco visibile pettinatura tipica della deliella. inoltre la fronte, opportunamente descuamata, rivela particolari anatomici differenziali che non si vedono nella foto. Come sempre è indispensabile avere più caratteri significativi per una corretta determinazione, non basta un solo carattere. E' più scorretto inventare una determinazione che lasciarla indefinita: sarebbe come cercare di misurare i decimi di millimetro con un righello. Ciao Giovanni