Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg) Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2008 : 09:25:21
|
Immagine:
227,16 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 11:14:43
|
Vedo che non è stata proposta nessuna identificazione per questa pianta. A questo punto allora mi è sorto un dubbio.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Sulla sinistra della prima immagine si distingue un cespuglio di lavanda, una delle piante più coltivate in Provenza. Non è che, gurada caso, quello che pareva un pezzo di terra incolto non fosse poi tanto incolto, e che quella da me postata sia, mio malgrado, anche lei una pianta coltivata?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif) Cosa ne dite? Se fosse così, questa discussione sarebbe da eliminare.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif) Ciao e grazie Vladim
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 11:31:07
|
secondo me è proprio una lavanda, ma non è detto che sia coltivata. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aless
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/1924.GIF)
Città: Cuneo
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 11:46:11
|
Non si vedono bene le foglie, ma non sembra una lavanda..
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 12:13:42
|
| Messaggio originario di aless:
Non si vedono bene le foglie, ma non sembra una lavanda..
|
Nella seconda foto, anche se non proprio a fuoco, le foglie si possono distinguere, e mi paiono diverse da quelle della lavanda. Posto qui l'immagine di un campo di lavanda da me fotografato, sempre in Provenza, qualche anno fa. Purtroppo è una panoramica, ma a me sembra di poter ugualmente dire che si tratta di un tipo di pianta abbastanza differente... Ciao Vladim
Immagine:
201,63 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aless
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/1924.GIF)
Città: Cuneo
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 12:15:56
|
Sì anche secondo me non è lavanda...
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 02 novembre 2008 : 12:43:08
|
| Messaggio originario di vladim:
Vedo che non è stata proposta nessuna identificazione per questa pianta. A questo punto allora mi è sorto un dubbio.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Sulla sinistra della prima immagine si distingue un cespuglio di lavanda, una delle piante più coltivate in Provenza. Non è che, gurada caso, quello che pareva un pezzo di terra incolto non fosse poi tanto incolto, e che quella da me postata sia, mio malgrado, anche lei una pianta coltivata?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif) Cosa ne dite? Se fosse così, questa discussione sarebbe da eliminare.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif) Ciao e grazie Vladim
|
Si dovrebbe cercare di inserire foto tali da consentire le determinazioni. Così si occupa spazio per il server inutilmente e vengono fatte solo ipotesi che non portano a nulla
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 13:38:18
|
| Messaggio originario di Alessandro:
Si dovrebbe cercare di inserire foto tali da consentire le determinazioni. Così si occupa spazio per il server inutilmente e vengono fatte solo ipotesi che non portano a nulla
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
|
D'accordo!
CIAO a tutti![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) Vladimiro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2008 : 10:27:16
|
Dopo la "lavata di capo" ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif) da parte di Alessandro, ho cercato altre immagini, e ne ho infine trovate due ove si vedono foglie e fiori, e dalle quali credo si possa perciò arrivare ad un'identificazione. Le allego, sperando di non aver sbagliato ancora una volta.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Grazie Ciao Vladim Immagine:
214,31 KB Immagine:
223,49 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 16:07:51
|
Inaspettatamente , due anni dopo, lo scorso agosto, ho trovato la stessa pianta nei dintorni di Siusi(BZ). Anche in questo caso era in un luogo in cui era difficile decidere se fosse nata spontaneamente o trapiantata o "sfuggita". Stavolta comunque, ho fotografato anche le foglie, e dalla loro forma mi sembra si possa escludere che si tratti di una lavanda.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Cosa ne pensano gli esperti? Grazie
![](faccine/253.gif) Ciao Vladim
Immagine:
188,52 KB Immagine:
180,57 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 16:26:56
|
Perovskia atriplicifolia Benth.
Valerio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giip
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giip/20119712492_cyanus64.jpg)
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 18:23:24
|
... "salvia russa", originaria di Iran e India, pare sia diff.coltivata in Europa occidentale solo dal 1990...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif)
giip Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gorzano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 19:08:29
|
infatti Vladim l'aveva trovata "nei pressi di Roussillon" ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
gorzano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 19:41:56
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Perovskia atriplicifolia Benth.
Valerio
|
Grazie, Valerio! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Finalmente ne conosco il nome.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif) Come previsto, è della stessa famiglia della Lavanda (Lamiaceae), ma mi sorprede che proprio che nella Provenza, patria della lavanda, ce ne fosse un grosso cespo in un'aiuola apparentemente non curata e abbandonata! Con tutte le "vere" lavande che hanno! Grazie ancora
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|