Autore |
Discussione  |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 13:57:53
|
potrebbe essere un antrenus, non saprei |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 14:35:43
|
Penso una Bruchidae!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 16:04:44
|
dalle antenne con gli ultimi articoli così disuguali, direi più un Anthribidae
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Herzog
Utente V.I.P.
  

Città: Belluno
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
354 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 16:11:21
|
Potrebbe trattarsi dell'Antribidae già postato a suo tempo da Kostantino e determinato da Vitalfranz come Araecerus fasciculatus , specie alloctona proveniente dall'India ed importato in Italia con le dettare di caffè e di tabacco.
Ciao
Enzo  |
 |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2008 : 19:44:47
|
Grazie a tutti.Ciao Carlo  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2016 : 05:36:33
|
A proposito del messaggio precedente, in cui si accennava alla "famiglia Bruchidae", si sottolinea che
la famiglia Bruchidae è divenuta una sottofamiglia all'interno della famiglia Chrysomelidae. Quindi ora si ha Chrysomelidae Bruchinae.

|
 |
|
|
Discussione  |
|