Ti volevo chiedere se tutti questi organismi filtratori che si vedono nello sfondo della foto sono fissati ad un substrato naturale o artificiale.
A me non è mai capitato di vedere una tale densità di questi organismi su un substrato naturale, le uniche occasioni in cui ho visto simili colonie ha sempre riguardato substrati artificiali in ambienti eutrofici!
Ottima foto Ro Maurizio, io le ascidie (quelle mi sembrano Claveline), le ho trovate anche fissate a substrati naturali, sentiamo da Ro cosa ci dice di queste
ma mi riferivo alla densità nella foto di questi organismi filtratori, non tanto al fatto se potessero posizionarsi o meno su substrato naturale o artificiale!
Tutti quegli organismi filtratori sono fissati su substrati artificiali, più precisamente sui pali di legno della mitilicoltura. L'ambiente è molto eutrofico ed instabile, tanto che in estate va incontro a crisi distrofiche. Ma la quantità di organismi filtratori è sorprendente...
Ciao, ti invio due immagini della stessa specie a circa 50 m, fondo sabbione consistente,altezza del tubo circa 60 cmfondo soggetto a forti correnti La terza immagine è stata scattata sul cappello di una secca a 6 m si tratta anche in questo caso di un grosso esemplare Immagine: 227,23 KB atta Immagine: 165,84 KB Immagine: 296,15 KB
Bellissime immagini, complimenti a tutti. Nel porto di Lerici, forse qualcuno di voi ci è stato, dove ci sono le barche a vela (sotto il castello), c'è un barchino porta boe. E' pieno di organismi filtratori; comprese le sabelle.
Non è assolutamente calcareo; è membranoso. Credo che il termine esatto sia "pergamenaceo". Comunque membranoso rende di più il concetto di "flessibile e molle".