testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Licheni di Mallos de Riglos (Huesca)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mjchesa
Utente V.I.P.

Città: Barcelona


111 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 21:15:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Riglos è un settore molto importante di arrampicata in Spagna.
+ info Link

Immagine:
Licheni di Mallos de Riglos (Huesca)
147,84 KB
Immagine:
Licheni di Mallos de Riglos (Huesca)
276,78 KB

Immagine:
Licheni di Mallos de Riglos (Huesca)
296,09 KB

Link

mjchesa
Utente V.I.P.

Città: Barcelona


111 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 21:17:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licheni di Mallos de Riglos (Huesca)
288,32 KB

Immagine:
Licheni di Mallos de Riglos (Huesca)
205,04 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

mjchesa
Utente V.I.P.

Città: Barcelona


111 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 21:18:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licheni di Mallos de Riglos (Huesca)
198,02 KB

Immagine:
Licheni di Mallos de Riglos (Huesca)
177,37 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2008 : 22:33:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che posto interessante!
Le prime due foto - dopo quella delle rupi - mostrano gli apoteci arancioni di una Caloplaca nel bel mezzo dei talli nero-bluastri di una Gonohymenia, un lichene con cianobatteri. Le ultime due foto mostrano un Collema, altro lichene con cianobatteri. Ma se guardi al microscopio una sezione della Gonohymenia vedrai che che i cianobatteri sembrano una palla gelatinosa con tante biglie al centro, mentre quelli del Collema hanno cellule disposte in fila a mo’ di rosario.
Pochi giorni fa avevo portato i miei studenti ad esplorare le pareti calcaree della Val Rosandra presso Trieste: un ambiente estremo, simile a quello che ci hai mostrato, in cui ancora dominano i cianobatteri, organismi negletti che invece hanno cambiato la Terra producendo ossigeno, composti azotati e persino le piante (i cloroplasti derivano da cianobatteri ospitati in un organismo autotrofo: da lì sono sorte le piante). Molti cianobatteri fissano l’azoto e quindi ospitano spesso licheni nitrofili come la Caloplaca (cianotrofia).
Le tue foto ci mostrano un mondo primordiale: ambienti del genere ci fanno intuire come dev’essere stata la prima colonizzazione degli ambienti terrestri da parte della Vita.
Sulle pareti di roccia verticali esposte a sud - con temperature impossibili per la maggior parte dei viventi – ci sono punti ove ogni tanto scorre l’acqua dopo le piogge. Lì dominano da soli i cianobatteri, formando delle strisce verticali che da noi si chiamano “Tintenstriche” (striscie di inchiostro). Ai lati più aridi delle “Tintenstriche“ appaiono i veri licheni con cianobatteri (lì il cianobatterio non ce la fa senza l’aiuto del fungo), nel mezzo c’è una “zona di nessuno”, ove si trovano ciaanobatteri mescolati ad ife di funghi forse saprofiti o parassiti: è la protolichenizzazione, l’inizio di una simbiosi tra i due primi organismi terrestri: il cianobatterio che fissa l’energia solare e l’azoto, ed il fungo che per adesso se ne approfitta ma poi gli permette di sopravvivere in condizioni più aride: verrà fuori un lichene!
Negli ambienti rupestri la forma dei cianobatteri dice molto sulle condizioni ecologiche: nei siti più caldi ed aridi dominano cianobatteri di forma capsale, in quelli più freschi ed umidi dominano quelli filamentosi (Nostoc).
Lo stesso vale per i licheni con cianobatteri: nelle prime due foto si vede una Gonohymenia (lichene con cianobatteri capsali), che cresce sulle pareti verticali più esposte, nelle ultime due si vede un Collema (lichene con cianobatteri filamentosi, Nostoc), che cresce in ambienti meno estremi.
...la storia sarebbe più lunga (dovrebbero entrarci gli stromatoliti, la fotosintesi, etc.) ma non vorrei annoiarvi.
quindi per il momento mi fermo qui
ciao a tutti
PL
PS: le ultime 2 foto sono di una Squamarina, un lichene con alghe verdi che forse c’entra poco col discorso sui cianobatteri (dico “forse” perchè magari inizia il ciclo vitale proprio su di essi, dispensatori di azoto).

.




Torna all'inizio della Pagina

mjchesa
Utente V.I.P.

Città: Barcelona


111 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 ottobre 2008 : 15:53:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Pier Luigi! la ringrazio molto per questa preziosa informazione!


Immagine:
Licheni di Mallos de Riglos (Huesca)
241,47 KB
Immagine:
Licheni di Mallos de Riglos (Huesca)
196,42 KB

aggiungere più di due fotografie di Riglos!
prezioso e singolare luogo!

Link
Torna all'inizio della Pagina

anilleb
Utente V.I.P.

Città: ragusa


108 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2008 : 22:09:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altro che annoiare, sembra di leggere un libro di avventure.
La descrizione di queste vite estreme e tenaci, feroci e tuttavia vincenti fa riflettere sul nostro comodo e parassitario modo di organizzarci la vita.
Un saluto G. Bellina
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net