|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF) Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 ottobre 2008 : 18:48:11
|
Immagine:
226,97 KB
e infine il particolare di Pentapora fascialis (direi..)
Immagine:
186,17 KB
>(()'> Ale <'())< |
Modificato da - Murex76 in data 22 ottobre 2008 19:09:01 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sg
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sg/2009218225845_camaleonte.jpg)
Città: Palermo
Regione: Sicilia
1438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2008 : 00:05:25
|
Stupenda!!
s.g. ![](faccine/35.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Maurizio Marino
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/maurizio marino/2008413115144_carp_md_clr.gif)
Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 ottobre 2008 : 09:12:56
|
A corredo delle bellissime foto di Ale, vorrei ricordare che questa maestosa specie ha un tasso di accrescimento di circa un cm all'anno e tenendo conto delle dimensioni massime, visto che riescono tranquillamente ad arrivare al metro, ci troviamo di fronte ad un bivalve che può arrivare al secolo di età!!!
Spesso si trovano le valve di questa specie aperte in concomitanza delle tane dei polpi che ne sono ghiottissimi e che hanno una particolare tecnica per aprirle!!
Ciao da Maurizio!!! |
Modificato da - Maurizio Marino in data 23 ottobre 2008 09:14:58 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 ottobre 2008 : 10:49:25
|
Meravigliosa ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) le valve del bivalve rappresentano una vera e propria oasi di biodiversità...un numero elevatissimo di specie di alghe, spugne, policheti sedentari, briozoi, ascidie colonizzano le grandi valve e amche per tale motivo la specie viene protetta dalla legge.
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Murex76
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/murex76/200645123731_Murex76.gif)
Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 ottobre 2008 : 15:18:12
|
Ciao,
per Maurizio, da quale fonte hai la notizia che un centimetro corrisponda ad un anno di età e che può tranquillamente arrivare al metro?
Giuseppe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Murex76
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/murex76/200645123731_Murex76.gif)
Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 ottobre 2008 : 16:14:03
|
Ho fatto un paio di ricerche. Dunque le dimensione medie sono intorno ai 65 cm, raramente arriva agli 80 cm, e la specie ha uno sviluppo abbastanza rapido nei primi 4-5 anni di vita, in media 10 cm per anno, raggiunta la maturità sessuale, intonrno ai 40 cm, 'accrescimento rallenta, circa 10 cm ogni 3 anni. Superati i 60 cm, cresce circa 1,5 cm all'anno. Quindi in media, un esemplare arriva ai 60 cm in 11 anni, ai 70 cm in 18.....
A presto
Giuseppe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Maurizio Marino
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/maurizio marino/2008413115144_carp_md_clr.gif)
Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 ottobre 2008 : 19:44:59
|
Caro Giuseppe, hai sicuramente ragione tu! Non sono un grande esperto di molluschi!
Ho sicuramente appreso queste mie conoscenze sicuramente da qualche documentario ma non ho avuto l'accortezza di controllare "scientificamente" queste notizie!!
A parte il diverso tasso di accrescimento nelle varie fasi della vita, hai qualche notizia sull'età massima raggiungibile?
Ciao da Maurizio!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Murex76
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/murex76/200645123731_Murex76.gif)
Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 ottobre 2008 : 20:20:47
|
Ciao Maurizio,
non ho dati sull'età massima, anche perchè non ci si può basare solo sulla grandezza della conchiglia, che comunque è molto influenzata da fattori esterni.
A presto
Giuseppe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 ottobre 2008 : 21:30:57
|
| Messaggio originario di Murex76:
Ciao Maurizio,
non ho dati sull'età massima, anche perchè non ci si può basare solo sulla grandezza della conchiglia, che comunque è molto influenzata da fattori esterni.
A presto
Giuseppe
|
Esatto, andiamo sempre cauti nel dare tappe così certe perchè possono benissimo variare da zona a zona...tu Giusè questa schematizzazione della crescita l'hai letta in un lavoro su di una zona precisa oppure tirano le somme su varie popolazioni mediterranee?
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Murex76
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/murex76/200645123731_Murex76.gif)
Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 ottobre 2008 : 21:36:23
|
Ciao, Fabio, ci sono dei lavori al riguardo, in particolare Moreteau & Vincente, 1982. Evolution d'une population de Pinna nobilis L. (Mollusca, Bivalvia). Malacologia 22, p.341-345.
In rete ci sono altre pubblicazioni disponibili, sempre sull'accrescimento di Pinna nobilis. Pare che i dati che ho indicato, siano un pò la media. Poi ci sono delle eccezioni in base all'area ed al tipo di habitat.
Giuseppe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|