testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus praeclaresquamosus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 21:26:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa mattina ho trovato questo gruppetto in un pascolo a 1100 m s.l.m., potrebbe essere Agaricus praeclaresquamosus? In realtà non ne sono molto sicura perchè non l'ho odorato e non mi sembrava si macchiasse di giallo al tatto, però il cappello era già ingiallito.
Immagine:
Agaricus praeclaresquamosus?
227,23 KB
Immagine:
Agaricus praeclaresquamosus?
143,41 KB
Immagine:
Agaricus praeclaresquamosus?
85,61 KB

Flavia

Modificato da - Andrea in Data 30 dicembre 2008 15:21:14

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 21:32:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non direi Agaricus praeclaresquamosus, proprio no. Per una determinazione mancano però elementi decisivi quali odore, ingiallimenti eventuali etc..
Saluti, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Dudy
Utente Junior


Città: Latina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 23:13:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche altro dettaglio fotografico sarebbe stato utilissimo. Comunque la pruina al di sotto dell'anello, potrebbe essere già un indizio.

ciao
Dudy
Torna all'inizio della Pagina

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 23:58:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo non ho altre foto, non ero partita con l'idea di trovare funghi e non avevo neanche un coltello per aprirlo, comunque grazie comunque!


Flavia
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2008 : 14:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedendo la foto direi la colorazione sembra crema non gialla, quindi potrebbe essere A. sylvicola, non quindi uno Xantoderma.
ciao


Cesare Astori

Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2008 : 00:51:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Flavia,
dai pochi dati in possesso e considerando l'habitat dire probabile Agaricus arvensis o forse A. osecanus = A. nivescens,
Se fosse stato uno Xanthodermateo, trattandosi di esemplari giovani e floridi, la base spezzata del gambo avrebbe sicuramente virato al giallo vivo
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Dudy
Utente Junior


Città: Latina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2008 : 22:56:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Flavia
in effetti come ribadisce Ennio ci sono pochi elementi per dare un giudizio e senza mettere in discussione le sue ipotesi, ipotizzerei, proprio facendo rifrimento alla pruina del gambo, a degli Agaricus macrocarpus.

un saluto

Dudy
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 02:02:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus macrocarpus
Messaggio originario di Dudy:

Ciao Flavia
in effetti come ribadisce Ennio ci sono pochi elementi per dare un giudizio e senza mettere in discussione le sue ipotesi, ipotizzerei, proprio facendo rifrimento alla pruina del gambo, a degli Agaricus macrocarpus.
un saluto
Dudy


Ciao Dudy,
è sempre un piacere scambiare opinioni e valutazioni, in particolare sugli Agaricus.
Riguardo A. macrocarpus, manca nelle foto proprio la parte fondamentale per una corretta identificazione, ossia la base del gambo, come potrai vedere dalla foto allegata,
a risentirci,
Ennio.
Immagine:
Agaricus praeclaresquamosus?
210,86 KB

Modificato da - Andrea in data 23 novembre 2008 15:43:39
Torna all'inizio della Pagina

Dudy
Utente Junior


Città: Latina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 16:36:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve Ennio
Il piacere di dialogare sull’argomento è condiviso anche da me. Per quanto proponi nell’immagine, non mi sembra che la base del gambo della specie illustrata sia un carattere esclusivo di A. macrocarpus, poiché più di una specie di A. presenta basamenti ± bulbosi somiglianti a questo. Osservo invece che le due specie hanno stipite fistoloso: sia la tua che quella di Flavia presentano gambo cavo.
Un abbraccio

Dudy
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 17:34:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di Dudy:

Salve Ennio
Il piacere di dialogare sull’argomento è condiviso anche da me. Per quanto proponi nell’immagine, non mi sembra che la base del gambo della specie illustrata sia un carattere esclusivo di A. macrocarpus, poiché più di una specie di A. presenta basamenti ± bulbosi somiglianti a questo. Osservo invece che le due specie hanno stipite fistoloso: sia la tua che quella di Flavia presentano gambo cavo.
Un abbraccio
Dudy

Ciao Dudy e ben riletto,
quanto dici è vero, il gambo +/- bulboso attiene a più specie di Agaricus,come pure il gambo midolloso-fistoloso a maturità (comune nella Sezione Arvenses) la mia foto è relativa ad A. macrocarpus di cui è evidente il viraggio su toni giallo-ocra (che si accentua maggiormente nel secco), il portamente massiccio e l'habitat sotto peccio, raccolta proveniente dalla Val Maggiore di Predazzo (TN),
un salutone,
Ennio.

Modificato da - Ennio Carassai in data 16 ottobre 2008 17:40:21
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net