|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg) Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 22:21:59
|
ach, devi essere proprio fortunato ad avere amici così ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) comunque wadi el kelt è deserto deserto, a rosh-haain che ambiente hai trovato? avevo un levoro di heller su due specie di Buliminus israeliane (probabilmente negevensis e lamprostatus) ma ora non lo trovo sembrano un po' diversi all'apice e come sviluppo della spira, ma per ora consideriamo un'unica specie
ciao
ang
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sebas
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Sebas/2007429153055_avatar.jpg)
Città: Málaga
Regione: Spain
497 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 20:26:09
|
Ciao, il più piccolo credo che si tratta di B. labrosus tipico, del più grande ho un essemplare molto simile con il nombre di Buliminus jordani (De Charpentier 1847) da Hermon, Israele.
Sebas |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg)
Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 23:02:26
|
Heller dà il labrosus con dimensioni da 25 a 35mm, il jordani appena più grande 36-38mm. Nella tavola il jordani è dato confinato in un piccolo angolo del nord di Israele (salvo un errore di stampa). Negevensis ha una bocca meno ampia rispetto agli esemplari fotografati, mentre sul lamprostatus non sarebbe male tu ritrovassi quel lavoro..... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
oxon
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2008 : 18:11:16
|
Pare che la distribuzione di Buliminus labrosus si estenda anche al Libano, infatti viene riportato per questa zona in G. Tohmè, H. Tohmè, 1988. Les coquillages terrestres du Liban. Pubbl. Un. Libanaise. Secondo questi Autori raggiunge i 39 mm. di altezza, e dalle loro figure appare anche abbastanza variabile, tale da comprendere le forme postate da Papuina. Immagine:
115,08 KB
oxon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|