Autore |
Discussione  |
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32550 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 18:08:53
|
| Messaggio originario di Edaphon:
Grazie per l'identificazione, elleelle.  Il possibile Agelena labirintica, comunque, è il ragno più grande che mi sia capitato di vedere finora.
|
Se era molto grande, penso che non si trattasse di Agelena sp., ma di Tegenaria sp; come questa. Mi aveva messo fuori strada il fatto che la ragnatela fosse tra la vegetazione.
Per quanto riguarda il ragnetto al centro della ragnatela, dalla forma e postura del ragno e della costruzione molto meticolosa del reticolo, penso che potrebbe essere effettivamente una Cyclosa sp.
luigi
Immagine:
280,28 KB
|
Modificato da - elleelle in data 11 settembre 2009 18:13:20 |
 |
|
Edaphon
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
598 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2009 : 10:58:45
|
Grazie ancora, elleelle.
Nei prossimi giorni penso di tornare nello stesso punto e cercherò di fare qualche foto migliore.

Soil is the poor man's tropical rainforest. M. B. Usher |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32550 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 00:28:46
|
Aggiungo le foto della ragnatela della Cyclosa (Araneidae) che ha l'abitudine di confezionare dei bozzoli di materiale vario che simulano altrettanti ragni o prede catturate. Così, un eventuale predatore si può confondere e prendere di mira un obiettivo sbagliato. I nostri militari hanno scoperto questo trucco solo da poco più di un secolo ...
luigi
Immagine:
247,06 KB
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32550 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 00:32:04
|
Immagine:
220,64 KB
|
 |
|
Juank
Utente Junior
 
Città: San Giorgio a Cremano
Prov.: Napoli
Regione: Campania
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 17:46:57
|
Salve sono nuovo di questa sezione vi posto una foto che ho fatto sul Vesuvio di una ragnatela magari riuscite a dirmi che specie l'ha fatta..Grazie! Immagine:
266,7 KB
Juank |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32550 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 18:02:07
|
Chiedi troppo! La maggior parte dei ragni della famiglia Araneidae fanno ragnatele simili a questa.
luigi
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32550 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 18:04:31
|
| Messaggio originario di elleelle:
Per quanto riguarda il ragnetto al centro della ragnatela, dalla forma e postura del ragno e della costruzione molto meticolosa del reticolo, penso che potrebbe essere effettivamente una Cyclosa sp.
|
Alla luce di una recente discussione, considerando che quel ragno tiene le zampe abbastanza divaricate, penso sia più probabile che si tratti di Uloborus sp., che fa anche lui una specie di "stabilimentum"
|
Modificato da - elleelle in data 21 settembre 2009 18:06:16 |
 |
|
Juank
Utente Junior
 
Città: San Giorgio a Cremano
Prov.: Napoli
Regione: Campania
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2009 : 18:49:47
|
In un altro giro stamane sul Vesuvio sono stato fortunato a trovarne una col ragno al centro,forse adesso l'identificazione è possibile.Grazie Immagine:
26,17 KB
Juank |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32550 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 19:04:10
|
Purtroppo, i ragni si identificano meglio fotografati di schiena che di pancia. Questo potrebbe essere, per esempio, un giovane Araneus diadematus, o anche una Neoscona adianta adulta, stagionalità permettendo.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 05 ottobre 2009 19:04:35 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32550 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 16:13:15
|
| Messaggio originario di elleelle:
Voglio aggiungere, come documentazione di ragnatele, un'altra ragnatela molto particolare, anche se l'avevo postata a suo tempo per chiedere la determinazione: quella della Cyrtophora citricola (Araneidae).La ragnatela vera e propria è a forma di ombrello rovesciato, con il ragno (estremamente mimetico) posizionato al posto del "manico dell'ombrello". Subito al di sopra del ragno c'è un'ooteca ovale.
Immagine:
182,75 KB
|
Aggiungo un particolare del telo a ombrello che costituisce la parte principale della ragnatela. Stranamente, le maglie sono perfettamente quadrate, come quelle di una rete da pesca, anziché poligonali o trapezoidali. Questo fatto e la forma particolare delle giunture tra le maglie (che non sono incroci, ma affiancamenti) suggerisce che il ragno usi una tecnica realizzativa molto particolare.
Immagine:
134,75 KB
|
Modificato da - elleelle in data 14 novembre 2009 16:30:35 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32550 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 16:17:56
|
| Messaggio originario di elleelle:
La ragnatela della Filistata non è vischiosa, ma è cribellata e gli artigli degli insetti vi si impigliano con facilità (i ragni, tra le tante cose, hanno inventato anche la "chiusura a stretch"). Il ragno è molto audace ed esce subito anche se tocchiamo la ragnatela con una pagliuzza;
Immagine:
293,96 KB
|
Aggiungo un dettaglio ingrandito dei fili dall'aspetto biancastro e vaporoso, che sono l'elemento catturante della ragnatela.
Immagine:
240,79 KB
|
 |
|
Andy 66
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Prov.: Torino
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 16:01:46
|
Inserisco qualche foto di ragnatele con rugiada in in questo bel thread
qui la tela di un Tetragnathidae
Immagine:
196,57 KB |
 |
|
Andy 66
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Prov.: Torino
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 16:04:24
|
Di questa non sono riuscito a determinare l'autore di cui ho inserito un crop nel cerchio rosso a lato Immagine:
237,67 KB |
 |
|
Andy 66
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Prov.: Torino
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 16:06:26
|
questa era senza l'autore sulla tela ma mi piaceva l'effetto delle goccioline Immagine:
192,08 KB |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 16:59:44
|
Grazie mille!! Sempre bello e interessantissimo!! Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Andy 66
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Prov.: Torino
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 17:08:57
|
grazie.
ne metto ancora qualcuna sempre sul tema ragnatele.
Thomisidae all'opera Immagine:
189,72 KB |
 |
|
Andy 66
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Prov.: Torino
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 17:10:22
|
crop
Immagine:
226,78 KB |
 |
|
Andy 66
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Prov.: Torino
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 17:15:11
|
"mammaragno" per l'id non saprei... Immagine:
191,66 KB
ciao |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32550 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 17:51:56
|
Complimenti per le bellissime foto! Quello cerchiato è Mangora acalypha; il Thomisidae bianco è Misumena vatia, e quello con le uova è Xisticus sp. Eccezionali le foto della Misumena vatia che fila ra tela nel vento per raggiungere un altro fiore senza scendere a terra. Bellissimi dettagli e documento inedito!!! Notevole anche il nido dello Xisticus!
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 03 febbraio 2010 17:53:22 |
 |
|
Andy 66
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Prov.: Torino
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2010 : 18:03:17
|
Grazie per le identificazioni e l'apprezzamento delle foto.
un saluto |
 |
|
Discussione  |
|