|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
perilli matteo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009118171013_Copia di Fajarama 15 giugno 2008 074.jpg)
Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 07:58:59
|
Grazie a tutti per le risposte... Ieri durante un altra escursione mi è capitato di trovare alcune sternbergie nella roccia, altro spettacolo per gli occhi...... p.s. Giovanni le hai trovate...?---Margherita, se vuoi..pui ammirarle qui da me... Ciao da Matteo Immagine:
284,63 KB
perilli matteo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009118171013_Copia di Fajarama 15 giugno 2008 074.jpg)
Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 08:00:10
|
Immagine:
255,25 KB
perilli matteo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009118171013_Copia di Fajarama 15 giugno 2008 074.jpg)
Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 08:01:10
|
Immagine:
275,65 KB Immagine:
291,1 KB
perilli matteo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
roggah
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
548 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 10:38:36
|
La prima è bellissima!
Scusate se mi ripeto: per quale motivo la posticipata emissione delle foglie da parte delle piante a fioritura autunnale? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2008 : 16:54:30
|
| Messaggio originario di ametista:
de nada giova...
comunque questo spettacolo di giallo è bellissimo, mi ricorda la primavera. peccato il veneto sia una delle poche regioni dove non è presente.
|
Anche in Liguria è del tutto inusuale, infatti, nonostante la Checklist annotata della Flora vascolare italiana (F. Conti et alii, 2005) la consideri presente allo stato naturale (simbolo +) le popolazioni di Sternbergia lutea Ker-Gawl. sono poche e (da quel che ho potuto vedere) nessuna di queste mi ha dato l'impressione di essere naturale (a poche decine di metri da abitazioni e in ambienti a bassissimo grado di naturalità)... personalmente continuo a considerarla una specie aliena naturalizzata.
Ciao Umberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009118171013_Copia di Fajarama 15 giugno 2008 074.jpg)
Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 14:32:55
|
Grazie a tutti voi per le risposte...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Voglio condividere con voi, questo spettacolo incontrato ieri pomeriggio... Intere radure tra i boschi piene zeppe di Sternbergia lutea....e vi posso garantire che le foto non rendono nemmeno il 10 per cento della reale visuale.... Ciao da Matteo Immagine:
291,12 KB
perilli matteo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009118171013_Copia di Fajarama 15 giugno 2008 074.jpg)
Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 14:33:57
|
Immagine:
274,73 KB
perilli matteo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
perilli matteo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009118171013_Copia di Fajarama 15 giugno 2008 074.jpg)
Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 14:35:21
|
Immagine:
278,68 KB Immagine:
294,63 KB
perilli matteo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
carlo catoni
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
387 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 09:48:49
|
per Roggah, penso che l'emissione dei fiori prima delle foglie in autunno sia semplicemente un adattamento al "rischio": se fai prima i fiori, hai più speranze di essere impollinato dagli insetti che magari dopo un mese sarebbero già morti, ai primi freddi. Inoltre i fiori sono meno resistenti al freddo delle foglie, che viceversa possono continuare la fotosintesi tutto l'inverno (almeno al centro-sud). Inoltre fino a ottobre-novembre ci sono piante più in alto con le foglie che fanno ombra, quindi la fotosintesi sarebbe anche ridotta. Meglio sfruttare le risorse del bulbo per fare un fiore (riproduzione!). Ovviamente quest'ultimo vantaggio scompare nei boschi sempreverdi .
In primavera chiaramente la situazione è opposta: conviene tirar fuori le foglie il prima possibile, in modo da godere dei raggi di sole prima che piante più alte facciano ombra con le loro. Inoltre conviene aspettare a fare i fiori, in modo tale da dar tempo agli insetti di usufruire delle giornate tiepide primaverili, piuttosto che delle fredde invernali.
logico no? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
ciao ciao Carlo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
roggah
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
548 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 19:00:10
|
Oplà, grazie Carlo! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|