testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Marmorana serpentina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 12:47:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Che voi sappiante la Marmorana serpentina e/o muralis è ricercata a fini alimentari in Sardegna?

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 15:40:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ospitone,
in Sardegna Marmorana serpentina è ricercata a fini alimentari, soprattutto dalle popolazioni dell'interno, ma sempre e comunque a livello marginale.
Francesco

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 16:38:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A livello alimentare, perlomeno a Meana Sardo, a mia conoscenza si raccoglie solo "is zinzicorrus" e cioè Eobania vermiculata, "is babbaluccus" e cioè Cornu aspersus e "is tappadeddas" che sono Helix aperta.
Sono presenti le Marmorana serpentina ma non ho mai sentito che venissero consumate.
Ciao ed a presto.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 20:41:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mille grazie a lepurisposu e oxon: a Meana non si rinviene la Theba pisana? Forse è più di zone costiere.....
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 21:20:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Meana non si rinveniva la Theba pisana sino a quando non è stata acclimatata per scopi alimentari, io ricordo di averla trovata per la prima volta, per la zona, a Laconi e ad Isili, presso la parte alta del Lago Is Barracus, su arbusti, negli anni '80.
Ciao ed a presto.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 17:04:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualcuno mi sa dire a cosa allude 'serpentina'? C'è qualche libro in cui ciò è spiegato?
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 17:14:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente il nome è riferito alla colorazione del guscio che con molta fantasia può richiamare la colorazione di un serpente.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net