|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
math59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3201 Messaggi Flora e Fauna |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 08:47:07
|
A parte l'ultima che non mi pare appartenga alle stesse piante delle foto precedenti, direi Viola calcarata in una delle sue sottospecie, ma Pignatti dice che questa viola è solamente sulle Alpi! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif) In effetti lo sperone tuo mi pare molto più corto di V. calcarata...... a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 20:14:02
|
Lo sperone breve e tozzo fa pensare a Viola eugeniae Parl., anche le stipole sembrerebbero le sue... in Molise dovrebbe essere presente la sola subspecie eugeniae... ma tieni conto che le viole del gruppo di Viola calcarata aggr. (specie perenni della sezione Melanium) sono un bel rompicapo...
Parlo ovviamente della pianta delle prime quattro fotografie...
Ciao Umberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
math59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 21:22:52
|
Grazie Umberto. Consultata la guida Pignatti, ero arrivato anche io alla sp eugeniae, ma l'ultima foto, che nei miei appunti riferisco alla stessa pianta- si tratta forse di stoloni di altra viola?- mi ha disorientato. Ciao Donato
Math59 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 21:33:52
|
| Messaggio originario di math59:
Grazie Umberto. Consultata la guida Pignatti, ero arrivato anche io alla sp eugeniae, ma l'ultima foto, che nei miei appunti riferisco alla stessa pianta- si tratta forse di stoloni di altra viola?- mi ha disorientato. Ciao Donato
Math59
|
Sono sicuramente stoloni di una Viola, in alto si vede una stipola, ma non sono sicurissimo che si tratti della stessa pianta (e della stessa specie).
Ciao Umberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|