|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 11:17:41
|
Sul luogo, ho fotografato questa foglia...
68,26 KB
Ma poi, riguardando le foto, se non sto facendo una grande confusione, mi pare che ci siano in effetti due tipi di foglia, come si può vedere in questo ritaglio dalla prima foto...
209,16 KB
Sarah Gregg - Con altri occhi
"Lasciateci dare una possibilità alla natura, perché sa il fatto suo meglio di noi", Michel de Montaigne |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 17:21:43
|
Nei generi Scabiosa e Knautia sovente le foglie basali (intere) sono diverse dalle foglie cauline (divise), molto spesso. A volte invece anche le basali sono divise. Questo fatto genera molta confusione nella determinazione delle specie appartenenti a quei generi; se poi teniamo presente che all'interno della stessa specie c'è una variabilità incredibile, beh... allora.... Se vuoi dare un nome a questa pianta credo sia più semplice sfogliare un testo relativo alla Flora della Majella e vedrai che trovi la tua pianta. a p |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2008 : 17:30:17
|
| Messaggio originario di Angelo p:
Se vuoi dare un nome a questa pianta credo sia più semplice sfogliare un testo relativo alla Flora della Majella e vedrai che trovi la tua pianta. |
Magari riuscissi a trovarne uno . E' da l'anno scorso che cerco qualcosa, ma quello più consigliato è fuori stampa. Continuerò a cercare!
Sarah Gregg - Con altri occhi
"Lasciateci dare una possibilità alla natura, perché sa il fatto suo meglio di noi", Michel de Montaigne |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2008 : 17:38:29
|
una possibilita' di riconoscimento è dato dal fiore singolo sullo stelo che permette di riconoscere la Scabiosa, mentre la Knautia sullo stesso stelo possono esserci piu' fiori. ciao
Cesare Astori
|
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2008 : 18:49:10
|
Quel "trucco" è già qualcosa Cesare, grazie. Allora, direi che posso andare tranquilla dicendo Scabiosa, poi per la specie... beh, anche senza un nome, rimane bellissimo uguale !
Sarah Gregg - Con altri occhi
"Lasciateci dare una possibilità alla natura, perché sa il fatto suo meglio di noi", Michel de Montaigne |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2008 : 20:05:06
|
Senza i caratteri del frutto, mi fermo pure io al genere Scabiosa.
Riguardo ai libri sulla flora della Majella, sembra strano, ma proprio non ve ne sono in giro.
Marco
|
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2008 : 20:42:46
|
Capisco... purtroppo però sono dovuta andare via prima che siano arrivati a quel punto. Sarà per un altro anno.
Sarah Gregg - Con altri occhi
"Lasciateci dare una possibilità alla natura, perché sa il fatto suo meglio di noi", Michel de Montaigne |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 settembre 2008 : 18:53:50
|
| Riguardo ai libri sulla flora della Majella, sembra strano, ma proprio non ve ne sono in giro. |
In compenso esiste in commercio: Annoted checklist of the flora of the Abruzzo di Conti Fabio. Anche se forse è un po' troppo "nudo e crudo", giusto per specialisti... Ciao Franco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|