testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 CORSO DI DISEGNO NATURALISTICO
 sto studiando con costanza
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Febbraio83
Utente nuovo

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 11:17:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi sto esercitando con costanza e sto studiando per cercare di migliorare. Inserisco alcuni lavori
Immagine:
sto studiando con costanza
33,3 KB
Immagine:
sto studiando con costanza
27,85 KB

due "impressioni" acquerellate di faina

Febbraio83
Utente nuovo

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 11:20:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
omaggio alla lontra
Immagine:
sto studiando con costanza
33,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

Febbraio83
Utente nuovo

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 11:23:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
specie non molto mediterranea ma comunque una specie simbolo
Immagine:
sto studiando con costanza
29,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Febbraio83
Utente nuovo

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 11:28:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una poiana ad olio su tela (primo tentativo di creare un prodotto di "wildlife art" tipicamente anglosassone)
Immagine:
sto studiando con costanza
65,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

Febbraio83
Utente nuovo

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 11:32:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
chiudo con Pterostichus melas, carabide che ho avuto modo di conoscere da vicino durante il mio lavoro di tesi sui bioindicatori negli agroecosistemi
Immagine:
sto studiando con costanza
24,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 11:52:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto ben realizzati, hai un'ottima mano!!!! l'acquarello, a differenza di quanto dicono in molti, è una tecnica difficile perchè da poche o nessuna possibilità d'errore.
Anch'io sto cercando di allenare la mia propensione per il disegno, preferisco il bianco e nero ma tempere ed oli mi danno soddisfazione....e anche dell'acquerello inizio ad apprezzare i pregi e non solo i difetti.
Mi piacciono in particolar modo il tuo carabibe (aggiungendo un ombra sotto sarebbe stato ancora più realistico) e la poiana.
Complimenti

Se fai un giro in questa sezione troverai degli ottimi consigli forniti da due grandi illustratori e disegnatori naturalisti come Lorenzo Dotti e Marco Preziosi, segui il Corso e gli altri post in merito.




eppure il vento soffia ancora...

sto studiando con costanza
Torna all'inizio della Pagina

Febbraio83
Utente nuovo

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 13:58:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio. Mi piacerebbe interagire con Lorenzo Dotti o con gli altri insegnanti; i loro consigli sarebbero davvero preziosi.
Complimenti anche a te per la realizzazione dei disegni; presumo che l'uso della penna a sfera richieda una precisione ed una pazienza maniacali...
Torna all'inizio della Pagina

silvia
Utente V.I.P.


Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


305 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 settembre 2008 : 15:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
uno più bello dell'altro, il carabide sembra una foto,
e la poiana ad olio è fantastica.
ho usato una volta sola l'olio e ho rinunciato per disperazione.
veramente bella!!

SILVIA
******
qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 16:27:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che sia Lorenzo che Marco siano spesso impegnati, ti consiglio di andarti a rivedere qualcosa dei vecchi post, con i loro consigli.
La penna a sfera da grandi soddisfazioni ma anche in questo caso l'errore è difficile da correggere; ultimamente sto unendo la matita alla penna a sfera.
Ho un pdf interessante sull'acquarello se mi dai un indirizzo mail te lo invio (puoi dirmelo anche in pvt.)
A presto




eppure il vento soffia ancora...

sto studiando con costanza
Torna all'inizio della Pagina

Febbraio83
Utente nuovo

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 17:02:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Silvia:
Grazie davvero! L'olio all'inizio sembra davvero una tecnica inaccessibile e difficile da gestire. Sei lì che sprechi colore su colore senza capire bene dove andare a parare; poi, documentandosi vagamente sulla tecnica, inizi a cogliere elementi base come il "grasso su magro" ecc. ed è possibile dare un senso al tutto. L'acrilico per esempio è molto più accessibile, meno impegnativo e richiede tempi minori di esecuzione ma, almeno a mio parere, non ha la stessa lucentezza dell'olio.
Tuttavia, nel momento in cui credo di aver creato qualcosa di vagamente sensato, getto un'occhiata ai lavori di Robert Bateman o Jason Morgan (eloquenti i filmati su youtube...)e mi rendo conto di essere un semplice mortale di fronte alle DIVINITA'!!!
Torna all'inizio della Pagina

Febbraio83
Utente nuovo

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 17:17:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Accipiter gentilis:
magari! Ho bisogno di acquisire nozioni e fare molta, moltissima pratica.
Devo colmare diverse lacune e credo che un pdf sull'acquerello possa essere di notevole aiuto.


Il mio indirizzo mail è procyonlotor@libero.it

se vuoi puoi anche visitare il mio sito Link (ho voluto creare il sito per dare una parvenza di "professionalità" e "serietà" al tutto, a scopo puramente promozionale). Ci sono diversi disegni, non solo naturalistici.

Se sei a conoscenza di altre fonti, pubblicazioni o corsi, fammi sapere, mi raccomando!

Tornando al discorso della penna a sfera, non posso che ammirare la tua scelta. Molto spesso il bianco e nero ha un'efficacia unica nel modellare i volumi; talvolta, a mio avviso, riesce a fare molto più del colore, sempre che l'illustratore sappia gestire le gradazioni( e nel tuo caso, comunque, mi pare
che la cosa funzioni davvero mooooolto bene...)


Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 17:30:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bello il tuo sito e molto belle le tue tavole.
Disegni dal vero o riproduci foto?





eppure il vento soffia ancora...

sto studiando con costanza
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 20:10:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Marco, non ricordo di averti ancora incontrato sul forum.
se è così, ti porgo prima un benvenuto (anche se sei qui da parecchio) e poi aggiungo i complimenti.
per esperienze di grafica ti consiglio di non usare la sfera perchè l'inchiostro tende a virare su tonalità grigio-bluastre, ma preferisci il pigment liner della staedtler.
per Giuliano (col quale già abbiamo chiacchierato) chi ha detto che l'acquerello è facile?
a proposito dell'acquerello: sai che esistono delle carte speciali (ottime quelle della Windsor ma anche della Condé e della Fabriano) per l'acquerello?
nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 20:12:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a proposito, visto che l'ho citata, la Windsor produce degli acquerelli magnifici (ma quanto costano!!!!!)
nin
Torna all'inizio della Pagina

Febbraio83
Utente nuovo

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2008 : 09:52:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Accipiter gentilis:
le foto rappresentano sempre un supporto fondamentale che non abbandono mai (per alcune specie esotiche sono inevitabili) ma in genere traggo spunto dal vero; ho avuto la fortuna di lavorare per diversi enti museali (nei quali ho potuto osservare esemplari preparati e montati) e per il Parco Regionale di Colfiorito, dove l'avifauna può essere tranquillamente osservata; altre volte mi affido a filamti o simili.
Torna all'inizio della Pagina

Febbraio83
Utente nuovo

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2008 : 09:57:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Nino Casola:

Salve e grazie mille!

Io utilizzo acquerelli in tubetto della Windsor & Newton "Cotman watercolours"

Per il bianco e nero ho spesso utilizzato la penna indelebile "STABILO OHPen universal"; la usavo per lavori al puntinato o al tratteggio, spesso mescolato ad acquerello.
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3607 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2008 : 10:05:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi piaciono tanto i tuoi disegni Marco, la Poiana ad olio su tela è magnifica.
Sei molto creativo, complimenti anche per i lavori presentati sul Tuo sito.
Ciao

Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 19 settembre 2008 : 10:05:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esercizio? Non mi sembra ... sono capolavori

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

silvia
Utente V.I.P.


Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


305 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2008 : 11:40:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A ACCIPITER GENTILIS:
...ma quel pdf interessante sull'acquerello potresti condividerlo anche con chi non è così strabravo??!!
se me lo fai avere in cambio prometto di pubblicare qualcuno dei miei più famosi capolavori.....


SILVIA
******
qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2008 : 23:44:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Febbraio83:

A Nino Casola:

Salve e grazie mille!

Io utilizzo acquerelli in tubetto della Windsor & Newton "Cotman watercolours"

Per il bianco e nero ho spesso utilizzato la penna indelebile "STABILO OHPen universal"; la usavo per lavori al puntinato o al tratteggio, spesso mescolato ad acquerello.

io parlavo, sempre della Windsor, di acquerelli a pasticche. Sono un'altra cosa. (Anche come prezzo)
mi pare che la Stabilo sia alimentata a inchiostri alla china di un nero stabile, ossia non virante ad altre tonalita sbiadite che poi darebbero fastidio
ciao
nin
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2008 : 18:39:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:
per Giuliano (col quale già abbiamo chiacchierato) chi ha detto che l'acquerello è facile?
nin


Non era riferito a nessuno del forum.....ma girando si trova gente che te lo propina come la cosa più semplice e immediata.

Messaggio originario di ninocasola43:
ti consiglio di non usare la sfera perchè l'inchiostro tende a virare su tonalità grigio-bluastre, ma preferisci il pigment liner della staedtler


Sono 2 tecniche distinte, ciò che regala la penna a sfera il pigment liner non lo da; mi spiego il secondo è "umido" ottimo per tecniche di tratteggio ma non può essere sfumato








eppure il vento soffia ancora...

sto studiando con costanza

Modificato da - Accipiter gentilis in data 20 settembre 2008 18:42:41
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net