|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
andreaEanto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/andreaEanto/201172714222_Andrea&Anto.jpg) Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 16:03:54
Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Lotus Specie:Lotus tenuis
|
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento su Lotus sp. sempre che io abbia determinato correttamente la pianta di cui vi propongo le foto. Se non ho fatto errori nelle mie ricerche da profano, dovrebbe essere Lotus corniculatus (subs. tenuis), ma vicino a questa classificazione apparivano due sinonimi, ossia Lotus tenuis e Lotus glaber. Ora non essendo del campo ho un pò di confusione, per cui chiedo, possibilmente, chiarimenti sull'esatta identità della pianta che ho ripreso.
Grazie in anticipo, Andrea
Immagine:
291,8 KB
Immagine:
268,14 KB
Immagine:
270,31 KB
Immagine:
275,57 KB Immagine:
267,47 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 12 giugno 2016 18:18:46
|
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 16:14:44
|
Tieni presente che Lotus corniculatus s.l. è un gruppo che comprende almeno sei specie; dovresti dirci l'altitudine e la zona dove hai ripreso la tua pianta. Vista l'infiorescenza pauciflora, potrebbe essere L. tenuis (come dici tu) oppure L. alpinus se viene da zone di montagna. a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
andreaEanto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/andreaEanto/201172714222_Andrea&Anto.jpg)
Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 16:21:40
|
Ciao, trovato su bordo strada, prime colline parmensi a circa a 230-250 mt. slm
Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fofo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/fofo/2011104224850_foto mia.jpg)
Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
914 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2011 : 09:44:44
|
| Messaggio originario di Angelo p:
Tieni presente che Lotus corniculatus s.l. è un gruppo che comprende almeno sei specie; dovresti dirci l'altitudine e la zona dove hai ripreso la tua pianta. Vista l'infiorescenza pauciflora, potrebbe essere L. tenuis (come dici tu) oppure L. alpinus se viene da zone di montagna. a p
|
Confermo anche io il gruppo di L. corniculatus e più che quell'infiorescenza pauciflora sono caratteristiche quelle foglioline lanceolato-lineari che sono proprio tipiche di Lotus tenuis W. et K.
Ciao Fofò
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|