Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg) Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg)
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 14:49:18
|
Immagine:
198,87 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 15:23:17
|
Dovrebbe trattarsi di Bituminaria bituminosa. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Un saluto da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
math59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 15:26:44
|
Senza fiori è un pò complicato. Hai per caso annusato o meglio stropicciato le foglie? Se ricordi un forte odore di catrame, allora si tratta di Psoralea bituminosa. E' solo un indizio. Ciao.
Math59 Abbandono, oggi arrivo sempre secondo. |
Modificato da - math59 in data 13 settembre 2008 15:27:56 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 15:42:01
|
| Senza fiori è un pò complicato. Hai per caso annusato o meglio stropicciato le foglie? Se ricordi un forte odore di catrame, allora si tratta di Psoralea bituminosa. E' solo un indizio. |
Come dice giustamente Donato senza fiori è sempre molto difficile riuscire a dare una risposta corretta ... anche se in questo caso, con le foglie ternate così lungamente picciolate, non mi ricorda nient' altro.
Un saluto da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg)
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 15:49:09
|
Peccato non averla toccata e annusata, ma così è! Deduco sia a fioritura primaverile visto che non aveva nessun accenno floreale a metà agosto. Dovrò accontentarmi di vederla fotografata da altri del forum. Grazie a tutti paola |
Modificato da - leonella55 in data 13 settembre 2008 15:50:55 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 15:58:03
|
La Bituminaria bituminosa ha grossomodo una fioritura che si protrae da Aprile fino ad Agosto. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Un saluto da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg)
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 16:50:59
|
Grazie per la precisazione Phobos e perdona la mia petulanza, ma non avrebbe allora dovuto avere almeno qualche traccia della passata fioritura?
paola |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 17:00:58
|
Se non hai trovato tracce di passata fioritura puo essere che abbia emesso solo foglie per motivi che non so ... oppure, essendo al margine della strada potrebbe anche essere un ricaccio fogliare di un esemplare tagliato in precedenza. E' una specie perenne e legnosa.
Un saluto da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
leonella55
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/leonella55/200896205522_leonella.jpg)
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 17:35:08
|
Chiarissimo! Grazie ancora.
paola |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ale56
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2724 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 21:36:25
|
La Bituminaria B. non ha foglie più 'snelle' ?. O questo rientra in una variabilità ambientale ?
Immagine:
92,11 KB
alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 21:46:55
|
Concordo con te Alessandro. Personalmente l' ho vista più volte con le foglie lanceolate ... ma alcune volte anche con le folgie ovali. "La Flora mediterranea di Ingrid e Peter Schönfelder", tanto per fare un esempio, dice testualmente: "Foglie lungamente picciolate, ternate. Segmenti fogliari da lineari-lanceolati a largamente ovali. a margine intero ..." ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Un saluto da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Licia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/licia/2008924231944_AvatarLicia.jpg)
Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 12:13:30
|
Io appena vista ho pensato ad Hedysarum sp. (coronarium, è quella che conosco). Foglia composta mucronata con lieve tomentosità inferiore, verde della tonalità giusta...
Poi il dubbio mi assale vedendo la seconda immagine...e soprattutto non vedendo "resti" di racemi rinsecchiti nelle vicinanze.
Altro dubbio non vedendo altri "cespi" nelle vicinanze, l'Hedysarum sp. come molte leguminose presenta spesso rizomi e stoloni...si propaga moltissimo vegetativamente...ma se fosse una pianta nuova giovane capitata lì da un seme disperso, potrebbe essere solo in "fase vegetativa" ... le foglie assomigliano tanto. Che ne pensate?
Il portamento della seconda immagine non tanto in realtà, è possibile avere altre foto? Licia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Licia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/licia/2008924231944_AvatarLicia.jpg)
Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 12:15:23
|
Mmmm riguardando in effetti le foglie sono tutte ternate...non è Hedysarum sp...
L. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2011 : 15:16:26
|
Mi stupisce che nessuno abbia pensato che, trovandosi la pianta in Sardegna, poteva trattarsi dell'altra Bituminaria presente (ed endemica) nell'isola: B. morisiana. A prescindere da questo, per me quelle foglie rientrano nella variabilità di Bituminaria bituminosa.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fofo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/fofo/2011104224850_foto mia.jpg)
Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
914 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2011 : 16:06:40
|
| Messaggio originario di limbarae:
Mi stupisce che nessuno abbia pensato che, trovandosi la pianta in Sardegna, poteva trattarsi dell'altra Bituminaria presente (ed endemica) nell'isola: B. morisiana. A prescindere da questo, per me quelle foglie rientrano nella variabilità di Bituminaria bituminosa.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
si...confermo. Io la trovo sia con foglie a lamina ampia che stretta.
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|