testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Un boleto particolare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

roby59
Utente V.I.P.


Città: cinisello balsamo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


208 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 23:30:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, domenica 07/09/08 a Colico (Lc) sotto un mezzo diluvio ho trovato questo boleto.
Il ritrovamento è avvenuto a 900mt di quota sotto una betulla con faggi nei paraggi, di dimensioni ridotte, 5-6 cm il diametro del cappello, già macchiato di blu al taglio la carne da bianca è diventata azzurra nel giro di pochi secondi.
I pori sembravano quasi bianchi come il gambo, mentre il cappello era nocciola molto chiaro.
Può trattarsi di boletus cyanescens?

Immagine:
Un boleto particolare
110,19 KB
Immagine:
Un boleto particolare
102,36 KB
Immagine:
Un boleto particolare
114,9 KB
Immagine:
Un boleto particolare
108,28 KB

saluti roby59

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2008 : 00:00:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Roby, si tratta quasi certamente di Gyroporus cyanescens.
Ciao, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2008 : 17:28:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
condivido il parere di Maurizio: Gyroporus cyanescens anche per me.

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2008 : 17:54:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo che potrebbe trattarsi della var. lacteus dato l'habitat sotto betulla ed l'intenso viraggio di un ciano puro senza sfumature verdastre e poi il gambo ed i pori bianchi. Nella forma tipica c'è il giallo a dominare.
Ciao, Maurizio

"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...

Modificato da - paoli in data 10 settembre 2008 17:56:19
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2008 : 18:26:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto giovane, perché non si nota (se non im primordio) la cavernosità del gambo

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net